Busseto, Festival Verdi 2023 – Falstaff
Un sorriso venato di malinconia. È forse la cifra più autentica di Falstaff, l’estremo capolavoro verdiano. Tale il sentimento che il…
Un sorriso venato di malinconia. È forse la cifra più autentica di Falstaff, l’estremo capolavoro verdiano. Tale il sentimento che il…
“E poi Tristano”, queste sono le famose parole appuntate da Giacomo Puccini sull’ultima pagina degli abbozzi per il finale di…
La Royal Opera House ha ripreso la produzione de Le nozze di Figaro firmata da David McVicar nel 2006 in…
Piccola fenomenologia del teatro d’opera. Dopo due recite annullate per sciopero dei dipendenti e una invece confermata, al Filarmonico di…
Con la vicenda di Violetta Valéry va a chiudersi la trilogia verdiana realizzata da Francesco Micheli e Fabio Luisi per…
Opera pre-espressionista ritenuta da molti il più discusso capolavoro della storia musicale tedesca post-wagneriana, Salome torna al Teatro regio di…
Nella nuova messinscena di Leo Muscato al Teatro del Maggio, alla fine Carmen avrebbe dovuto sparare a Don José. Un…
Quello di Falstaff è un mondo in bilico tra realtà e fantasia, verità e finzione, disincanto e commedia. Per questo,…
Giorno e notte. Amore e morte. Bramoso anelito e trasfigurazione incorporea. Su queste tematiche si basa, principalmente, Tristan und Isolde,…