Genova, Teatro Carlo Felice – Manon Lescaut
Si parta dal fatto di cronaca, già noto e subito ribalzato all’attenzione dei social, che sembrava funestare irrimediabilmente l’esito della…
Si parta dal fatto di cronaca, già noto e subito ribalzato all’attenzione dei social, che sembrava funestare irrimediabilmente l’esito della…
Era l’autunno del 1953 quando il Teatro San Carlo ospitò a Napoli, in una avanzatissima full immersion e con tanto…
Chiusa in un’elegante ma cieca camera bianca, entro il rapido gioco scenico di pareti a scomparsa, di volta in volta…
La forza ancestrale della fonte letteraria verghiana con relativa tecnica prospettica dell’impersonalità, più l’affondo a punta di coltello nella verità…
Una cartolina fedele della più genuina comicità macchiettistica ottocentesca di tradizione teatrale partenopea che, con gusto e mano leggera, filtra…
Allestimento nuovo di zecca ma con taglio registico nobile e dal sapore antico, scene dipinte e suggestivi luoghi praticabili secondo…
Lucida e moderna, tesa all’estremo più che vibrante, restituita a colpi netti e taglienti entro un’esatta dialettica in antitesi tra…
La regia non è tradizionale. Questo non deve stupire, perché Pippo Delbono non è un coreografo del bello, non allestisce…
È bene non tentare metamorfosi di stile e lingua avendo consapevolezza dei ranghi socio-culturali cui si appartiene, come invitava a…
Un ottantenne Des Grieux che torna sul luogo della morte dell’adorata Manon e rivive, come in un lungo flashback, i…