Spoleto, Teatro Caio Melisso – La porta divisoria (prima assoluta)
Da Michelangelo in poi, l’incompiutezza vibra di un fascino particolare. Ne sanno qualcosa al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto che…
Da Michelangelo in poi, l’incompiutezza vibra di un fascino particolare. Ne sanno qualcosa al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto che…
La porta divisoria, opera di Fiorenzo Carpi su libretto di Giorgio Strehler tratto dal celebre racconto La metamorfosi di Franz…
Il 1968 provoca un forte sconquasso nel mondo dell’opera. La ribellione che i giovani operano nei confronti dei genitori passa…
L’omaggio di Rai Cultura a Giorgio Strehler, a 100 anni dalla nascita, prosegue con il Don Giovanni di Mozart in…
Che senso ha gettare secchiate di cenere sulle Nozze di Figaro? Sembrava un’impresa impossibile trasformare l’opera più “folle” e travolgente…
Giorgio Strehler nasce a Trieste il 14 agosto 1921: le istituzioni culturali milanesi, a cominciare da quelle con cui si…
Un recital raffinato, quasi una biografica riletta attraverso un’ampia selezione di brani tratti dalle raccolte di poesie, di ballate, di…
Cento anni fa, il 14 agosto 1921, nasceva a Trieste Giorgio Strehler, regista teatrale e fondatore nel 1947 con Paolo…
È tempo di riprese al Teatro alla Scala. Continuano ad alternarsi in questi giorni le repliche della Bohème zeffirelliana e quelle…
Giorgio Strehler si spegneva a Lugano il 25 dicembre 1997; Luciano Damiani a Roma il 20 giugno 2007. Il Teatro…