Parigi, Opéra Bastille – La bohème (direttore Michele Mariotti)
Perché “subire” l’ennesima Bohème che poco promette, anche se siamo all’Opéra Bastille e c’è chi cerca affannosamente biglietti all’ingresso (per…
Perché “subire” l’ennesima Bohème che poco promette, anche se siamo all’Opéra Bastille e c’è chi cerca affannosamente biglietti all’ingresso (per…
Giuseppe Verdi si definì ateo, ma nel suo teatro musicale il senso religioso assume connotazioni vagamente manzoniane e consolatorie. Fede,…
Dopo due recite in concerto nel 2019, c’era davvero bisogno che il Grand Teatre del Liceu riproponesse Il trovatore in…
Riserva ben più di una sorpresa, al di là della prevedibile super Elvira varata e tagliata a punta di diamante…
Dopo aver visto Carmen uccidere Don Josè, ora tocca al Duca di Mantova e ai suoi cortigiani pagare con la…
Agrippina, seconda opera italiana di Händel, è per me uno dei maggiori capolavori del Caro Sassone. La perfezione del libretto…
In un’epoca di relativismo etico e culturale come la nostra, Rigoletto viene recepito – più che in passato – per…
La Royal Opera House ha ripreso la produzione de Le nozze di Figaro firmata da David McVicar nel 2006 in…
Domanda retorica già ampiamente posta: Falstaff deve far ridere? Risposta già data varie volte: deve far sorridere. Il riso di…
Esistono spettacoli perfetti? A volte viene voglia di dire di sì. Quando il senso di un lavoro esce letteralmente dal…