Napoli, Teatro Politeama – Macbeth
Squilli, brividi, guizzi e tremoli fra clangori guerreschi e macchinazioni delittuose, vaticini di streghe, strette sardoniche e ombre sinistre, il…
Squilli, brividi, guizzi e tremoli fra clangori guerreschi e macchinazioni delittuose, vaticini di streghe, strette sardoniche e ombre sinistre, il…
A dieci anni dall’esordio della Traviata “alla turca” firmata dal cineasta Ferzan Özpetek, nonché sfogliando le diverse riprese, difficile ritrovare…
Grande musica ma niente teatro. Tosca di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro San Carlo di Napoli…
Sessant’anni fa, quando ascoltai il primo Macbeth dal vivo, c’erano solo due registrazioni disponibili e il titolo era ancora raro.…
Il Cd di esordio di George Gagnidze vede questo già affermato baritono georgiano impegnato, al culmine della maturità artistica, in…
Dopo sette mesi di opere in forma di concerto e differita streaming, dunque in assenza del pubblico per la stretta…
La forza ancestrale della fonte letteraria verghiana con relativa tecnica prospettica dell’impersonalità, più l’affondo a punta di coltello nella verità…
Ancor più musica e opera sulle rive del Golfo Persico. Nei giorni scorsi alla Royal Opera House di Muscat, in…
Tradizionale, oleografica, faraonica. Stantia. L’Aida di Franco Zeffirelli (e anche un po’ di Giuseppe Verdi, sia chiaro), in scena alla…
Si è molto discusso sulla dimensione patriottico-corale di Nabucco. Alcuni studiosi, specie di area anglosassone, si ostinano ancora a negare…