Napoli, Teatro San Carlo – La dama di picche
Tre, sette, asso. E, a fatale boomerang, una beffarda donna di picche. Non sono solo i numeri delle carte stregate…
Tre, sette, asso. E, a fatale boomerang, una beffarda donna di picche. Non sono solo i numeri delle carte stregate…
Chiusa in un’elegante ma cieca camera bianca, entro il rapido gioco scenico di pareti a scomparsa, di volta in volta…
La forza ancestrale della fonte letteraria verghiana con relativa tecnica prospettica dell’impersonalità, più l’affondo a punta di coltello nella verità…
L’ultima delle metamorfosi attraversate da sempre e secondo natura di ogni farfalla dalla Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a partire…
Una concentrazione piuttosto rara di grandi e varie voci accanto al centro esatto di un taglio scenico-registico che, con mezzi…
Probabilmente non era stato fin qui sufficiente il tribolato mashup, fra varianti al titolo e mutazioni al libretto di ogni…
Rimasta intatta nella sua delicata magia in sospensione funambolica e poeticissima tra il fittizio e il reale, la maschera e…
Napoli, con il suo oleografico Vesuvio sullo sfondo, come la Parigi della Bohème di Puccini, evocata dalla sagoma di lucine…
Un’unica, claustrofobica scatola di legno ad assi larghe color canna di fucile che, agli occhi degli spettatori, funziona come una…
Non tradizionale né moderna, ma sfumata come un sogno che solletica lo sguardo e le coscienze. Con gesti veloci e…