Palermo, Teatro Massimo – Falstaff
Forse Luca Ronconi pensava alla «giornataccia nera» di Falstaff quando, nel novembre del 2013, per il Petruzzelli di Bari firmò…
Forse Luca Ronconi pensava alla «giornataccia nera» di Falstaff quando, nel novembre del 2013, per il Petruzzelli di Bari firmò…
Da alcuni anni a questa parte il Festival Verdi si è dato una formula ben definita, che si potrebbe definire…
Nell’ambito della stagione di repertorio, il Teatro del Maggio ripropone l’allestimento del Barbiere di Siviglia ideato da un giovane Damiano…
La trilogia popolare verdiana firmata da Francesco Micheli e Fabio Luisi segna anche il ritorno fiorentino, dopo nove anni dall’ultima…
Come nelle scorse estati, lo spazio offerto dal Castello Carrarese, dominato dall’austera e fascinosa Torlonga, è luogo ideale dove ospitare…
L’apertura di stagione del Teatro alla Scala di Milano avviene nel segno del verismo, con la messinscena dell’Andrea Chenier di…
Seconda produzione import dall’edizione 2013 del Festival di Salisburgo, arriva al Teatro alla Scala – con ben altro esito rispetto…
Ha fatto benissimo Riccardo Chailly a portare alle luci della ribalta internazionale questa Madama Butterfly originale, nella sua prima edizione del 1904,…
Per celebrare il centoventesimo anniversario dalla prima messinscena assoluta de La bohème di Giacomo Puccini – avvenuta proprio qui a Torino il…