Pisa, Teatro Verdi – La rondine
Con l’avvicinarsi dell’anno del centenario pucciniano fioccano le produzioni di opere del compositore lucchese, e in particolare quella che sta…
Con l’avvicinarsi dell’anno del centenario pucciniano fioccano le produzioni di opere del compositore lucchese, e in particolare quella che sta…
“Io operetta non la farò mai. Opera comica, sì, vedi Rosenkavalier, ma più divertente e più organica”, così Giacomo Puccini…
Magnifico Rettore dell’Università di Parigi nella prima metà del Trecento, filosofo e logico cresciuto alla scuola di Guglielmo di Ockham,…
Sono passati quattro anni dal debutto fiorentino della Madama Butterfly firmata da Fabio Ceresa nell’estate del 2015, ma ogni volta…
Due anni separano la prima assoluta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (1890) e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (1892), che…
Raccontare la Storia. Sorgente tra le più rigogliose della narrativa per musica, l’Ottocento lungo, lunghissimo del melodramma ama inscrivere le…
L’apertura di stagione del Teatro alla Scala di Milano avviene nel segno del verismo, con la messinscena dell’Andrea Chenier di…
È con la tragedia giapponese che si inaugura “Passione Puccini”, il tour de force popolar-pucciniano di questo settembre, proposto dall’Opera di…
Ritorna il fortunatissimo allestimento de La Bohème di Ettore Scola, inaugurato nel 2014, l’anno relativamente più calmo e fortunato delle travagliate…