Verona, Teatro Filarmonico – Il parlatore eterno e Il tabarro
Il maestro e l’allievo, in un arco temporale – ed estetico – che si distende dagli stilemi dell’ultimo Donizetti alle…
Il maestro e l’allievo, in un arco temporale – ed estetico – che si distende dagli stilemi dell’ultimo Donizetti alle…
Tramontata la moda del minimalismo, oggi a teatro è tutto un moltiplicarsi di allestimenti “concettuali”, anche se fino a poche…
«Una Turandot attraverso il cervello moderno», si legge in una lettera scritta da Puccini durante il sofferto lavoro di composizione…
Quando ascolta Nabucco, il pubblico italiano percepisce un senso d’appartenenza che rimanda direttamente a uno sbiadito e lontano spirito patrio,…
La Stagione lirica 2018 di Padova, dopo l’omaggio a Rossini con Il barbiere di Siviglia allestito al Castello Carrarese, prosegue venerdì…
Come poche altre opere, Il trovatore ha un potere evocativo pari a quello di certe formule e nomi che si…
Il tanto atteso ritorno de Il trovatore a Padova contribuisce a mettere in evidenza quanto sia difficile rappresentare bene le…
Dopo il successo di Lucia di Lammermoor andata in scena lo scorso luglio al Castello Carrarese, la Stagione Lirica di…
Come nel Settecento, anche il teatro musicale odierno vive di produzioni “alla moda”. Con una differenza: oggi le mode e…
Venerdì 16 dicembre 2016 alle 20.00, con Turandot di Giacomo Puccini, la Fondazione Arena di Verona inaugura la Stagione Lirica…