Martina Franca, Festival della Valle d’Itria – Il Xerse
Anche il Festival della Valle d’Itria offre il suo contributo al rinnovato interesse nei confronti di Francesco Cavalli (1602-1676), cremasco…
Anche il Festival della Valle d’Itria offre il suo contributo al rinnovato interesse nei confronti di Francesco Cavalli (1602-1676), cremasco…
“Giovanni Battista Lulli, genio della musica in Francia, nacque su queste sponde il 28 novembre 1632”, recita così la lapide…
Ultima opera nell’ambito del cartellone dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino: Acis et Galatée di Giovanni Battista Lulli, in programma lunedì…
Storia di un’occasione perduta e recuperata. Con tanto di ammenda da parte di chi provocò l’antico torto. L’occasione mancata è…
La Chiesa di Ferrara fa pace con Antonio Vivaldi: a distanza di 283 anni (da quando cioè il compositore veneziano…
Eclettico interprete del repertorio barocco, al quale affianca esuberanti e raffinate produzioni artistiche in ambito letterario e pittorico, Federico Maria…
Dopo oltre trent’anni, è tornato al Teatro La Fenice il Rinaldo di Händel nel celebre allestimento di Pier Luigi Pizzi.…
La Fenice omaggerà Pier Luigi Pizzi proponendo lo storico allestimento di Rinaldo di Georg Friedrich Händel, ideato dall’artista nel 1985…
L’opera dell’esordio quale librettista di Pietro Metastasio e del debutto di un quindicenne Farinelli. Basterebbero questi motivi a rendere interessante…
Uno tra i momenti più importanti dell’attività della Fondazione Teatro A. Ponchielli è il Festival che celebra Claudio Monteverdi, figura…