Innsbruck, Festival della musica antica 2022 – Silla
La quarantaseiesima edizione delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik rinnova l’emozione di un programma ricco di proposte sempre di alta…
La quarantaseiesima edizione delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik rinnova l’emozione di un programma ricco di proposte sempre di alta…
In un’epoca di relativismo etico e culturale come la nostra, Rigoletto viene recepito – più che in passato – per…
Era dall’indimenticabile Albert Herring del 2016 che il Festival del Maggio Musicale Fiorentino non programmava opere nel Teatro della Pergola,…
Un arco teso tra secoli di letteratura e di musica, nel nome di Didone, una donna del mito che, come…
Col rischio ormai noto di saltare integralmente, le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik decidono piuttosto di portare avanti il loro…
Il nuovo anno, al Teatro Regio di Torino, avrebbe dovuto aprirsi con Il flauto magico (Die Zauberflöte) di Mozart. Poi…
A sipario appena calato sulle celebrazioni del centocinquantenario, il Regio di Parma festeggia Rossini programmando come secondo titolo della stagione…
È uno scrigno prezioso, Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart, tesoro di perle scaramazze il cui valore non è insito…
Rivedendo la Carmen di Bizet che ha debuttato a inizio anno al Teatro del Maggio e ora ripresa nell’ambito della stagione di…
Portare allestimenti concepiti per un ambiente molto particolare, come il Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, nello spazio chiuso di una…