Venezia, Teatro La Fenice – Fidelio
Il Fidelio di Ludwig van Beethoven – avvertono gli artefici della nuova produzione che ha inaugurato con grande successo la…
Il Fidelio di Ludwig van Beethoven – avvertono gli artefici della nuova produzione che ha inaugurato con grande successo la…
L’opera dell’esordio quale librettista di Pietro Metastasio e del debutto di un quindicenne Farinelli. Basterebbero questi motivi a rendere interessante…
In attesa di poter riprendere ad andare in scena regolarmente, alla presenza di pubblico (al momento, sono cancellate tutte le…
Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico delle due serate dedicate a La traviata di…
Per ovviare alla chiusura dei teatri (che, lo ricordiamo, a seguito del Dpcm del 3 novembre, è stata prorogata ulteriormente…
Incredibile, ma vero. Nonostante la sua consolidata tradizione pucciniana, Firenze non aveva mai visto La rondine sui suoi palcoscenici. A cent’anni…
Il colore – e il potere – dei soldi. Il regista canadese Robert Carsen sceglie di impostare la sua lettura…
Vienna, 1791. È l’ultima primavera della sua vita, ma questo Wolfgang Amades Mozart non può saperlo e sceglie di musicare…
Di esegesi banali Carmen ne ha sopportate parecchie. A partire da quelle che vedono nella protagonista l’incarnazione di un femminismo…
In Carmen trovano posto due diversi mondi teatrali. La tragicità del dramma di amore a morte convive infatti con il…