Verona, Festival d’estate 2020 – Opera e passione in Arena, con Yoncheva, Grigolo e Domingo
La passione che brucia, consuma e, a volte, uccide. È il filo conduttore scelto per il concerto lirico, diviso tra…
La passione che brucia, consuma e, a volte, uccide. È il filo conduttore scelto per il concerto lirico, diviso tra…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
L’anno appena cominciato, all’Opéra di Montecarlo, si apre all’insegna del grande repertorio con un nuovo allestimento de La bohème di…
Da uno sguardo all’altro. Da quello inquietante di Semiramide, che per l’intera durata dello spettacolo fissa personaggi e spettatori, a…
Rimasta intatta nella sua delicata magia in sospensione funambolica e poeticissima tra il fittizio e il reale, la maschera e…
Piccola fenomenologia del teatro d’opera. Dopo due recite annullate per sciopero dei dipendenti e una invece confermata, al Filarmonico di…
«La verità è che una tradizione esecutiva praticamente monocorde ha omogeneizzato e livellato l’interpretazione di questa partitura su un unico…
Il cantiere delle edizioni critiche ossia la storia infinita. È trascorso quasi mezzo secolo dall’avvio della monumentale impresa editoriale, che…