Napoli, Teatro San Carlo – I puritani
Riserva ben più di una sorpresa, al di là della prevedibile super Elvira varata e tagliata a punta di diamante…
Riserva ben più di una sorpresa, al di là della prevedibile super Elvira varata e tagliata a punta di diamante…
Un Don Bartolo dottore tronfio e buffo di folgorante qualità, un Almaviva non solo di grazia ma tenore dalla cantabilità…
Non geniale come il premiato Barbiere di Siviglia, né posticcia come la sua Traviata da boudoir. Ma profondamente vera, dunque…
Fucili puntati sul povero tenore Paolo Fanale, ieri sera al Teatro alla Scala, durante la rappresentazione de L’elisir d’amore. Dopo…
Il direttore Daniele Callegari e tre solisti d’eccezione come il soprano Anna Pirozzi, al suo debutto veneziano, il tenore Piero…
La passione che brucia, consuma e, a volte, uccide. È il filo conduttore scelto per il concerto lirico, diviso tra…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
L’anno appena cominciato, all’Opéra di Montecarlo, si apre all’insegna del grande repertorio con un nuovo allestimento de La bohème di…
Da uno sguardo all’altro. Da quello inquietante di Semiramide, che per l’intera durata dello spettacolo fissa personaggi e spettatori, a…
Rimasta intatta nella sua delicata magia in sospensione funambolica e poeticissima tra il fittizio e il reale, la maschera e…