Trieste, Teatro Verdi – Orfeo ed Euridice
Il mito come racconto e risposta ai quesiti e fenomeni che accompagnano e circondano l’uomo dall’origine dei tempi e, pertanto,…
Il mito come racconto e risposta ai quesiti e fenomeni che accompagnano e circondano l’uomo dall’origine dei tempi e, pertanto,…
Favola eterna d’amore e speranza, opera di corte ricca di danze, controdanze ed esaltanti cori, ma anche snodo storico nello…
Dell’Ottocento romantico, nella Damnation de Faust di Hector Berlioz, c’è praticamente tutto: natura, cielo e terra, sogno e illusione, goliardìa…
Torna nella programmazione del Teatro San Carlo dopo 14 anni dall’ultima rappresentazione La damnation de Faust di Hector Berlioz, che…
Il Trittico di Giacomo Puccini non è un titolo molto frequentato al Liceu, e meno ancora nel suo formato originale.…
La città di Treviso ha da sempre un legame molto forte e solido con il proprio teatro che vanta una…
A 25 anni di distanza dall’ultima, contestata produzione, torna al Teatro alla Scala uno dei titoli-manifesto del genere della “grande…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
Pochi melodrammi sono costantemente notturni e sinistri come Lucrezia Borgia. Un’opera a forti tinte in cui Donizetti dispiega un gusto…
Grande mezzosoprano e Cavaliere della Repubblica: a Daniela Barcellona è stata conferita la prestigiosa onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito…