Bologna, Teatro Comunale – Ariadne auf Naxos
La vita è fatta di compromessi e anche gli artisti devono arrendersi a questa situazione. Si potrebbe sintetizzare così il…
La vita è fatta di compromessi e anche gli artisti devono arrendersi a questa situazione. Si potrebbe sintetizzare così il…
“Un gioco del destino, uno scherzo, una follia”. Così Jacopo Spirei, nelle scarne note di regia, racconta lo spettacolo che…
Una scatola sonora delle meraviglie che, poggiando sull’equilibrio mirabilmente complementare fra il suono-intonazione di stile italiano o classico viennese (Sing)…
Chiusa in un’elegante ma cieca camera bianca, entro il rapido gioco scenico di pareti a scomparsa, di volta in volta…
L’ambiguità temporale in cui si situa l’azione del libretto di Turandot, approntato da Giuseppe Adami e Renato Simoni all’inizio degli…
Da quasi mezzo secolo Robert Wilson lavora per sottrazione. Tant’è che Il trovatore da lui allestito in apertura di stagione…
“Perché dentro c’è la nostra vita, ciascuno può trovarvi un pezzo di sé stesso. Vanità, debolezze, narcisismo, intrighi, l’amore vissuto…
Dopo aver debuttato alla Fenice di Venezia nell’autunno del 2015, arriva all’Opera di Firenze il nuovo allestimento di Die Zauberflöte…
Una volta, prima di andare all’opera, si leggeva il libretto. Lo si leggeva tutto, per andare a teatro preparati, per…
Nei suoi oltre centoquarant’anni di vita, Carmen di Georges Bizet è stata tutto e il contrario di tutto: opéra-comique per…