CortinAteatro 2022 – L’elisir d’amore
Ambientazione vagamente ampezzana, impianto scenico a costo contenuto, un regista esperto, un concertatore accorto e una compagnia di canto che…
Ambientazione vagamente ampezzana, impianto scenico a costo contenuto, un regista esperto, un concertatore accorto e una compagnia di canto che…
Storia di un’occasione perduta e recuperata. Con tanto di ammenda da parte di chi provocò l’antico torto. L’occasione mancata è…
Dopo la proposta dell’oratorio Juditha triumphans della scorsa settimana, domani sabato 13 febbraio, alle ore 8.00 e alle ore 18.50,…
Il cimento dell’armonia e dell’invenzione. Il titolo di una celebre raccolta di concerti vivaldiani potrebbe sintetizzare il felice incontro tra…
L’arte e la musica si sono ispirate di continuo ai miti e, periodicamente, li hanno riproposti con moderna sensibilità in…
Dopo la pausa forzata, il Teatro La Fenice ha ripreso la propria attività operistica con Ottone in villa di Antonio…
Ogni tanto le cronache teatrali riportano alla ribalta Baldassare Galuppi (1706-1785). Ma il revival del “Buranello” – iniziato nel Novecento…
Nelle ultime stagioni la programmazione del Teatro La Fenice concede sistematicamente spazio al Conservatorio Benedetto Marcello che, nell’ambito del progetto…
Pubblico internazionale e clima festoso per L’italiana in Algeri in scena alla Fenice di Venezia. Il capolavoro di Rossini strizza l’occhio ai…
Anche nel genere dell’oratorio, che non prevedeva la dimensione scenica, Händel ha saputo creare un mondo musicale intriso di grande…