Piacenza, Teatro Municipale – Il Tamerlano
Lo storico Franco Cardini, in un suo saggio del 2017, lo ha definito “il signore della paura”. Tamerlano, mitico condottiero…
Lo storico Franco Cardini, in un suo saggio del 2017, lo ha definito “il signore della paura”. Tamerlano, mitico condottiero…
Ambientazione vagamente ampezzana, impianto scenico a costo contenuto, un regista esperto, un concertatore accorto e una compagnia di canto che…
Ulisse abbandonato sulle rive del Po e non a Itaca. Perché la sua storia riguarda tutti, ed è specchio della…
Il regista più controverso e discusso degli ultimi anni, quello il cui nome, ma del solo per altro, è sufficiente…
Esistono titoli sintesi, opere capaci di cristallizzare il sentimento di un tempo. Proprio per questo, beffardamente, rischiano di non accontentare…
Pace e gioia. Il barbiere di Siviglia sbarca sulle Dolomiti d’Ampezzo, all’Alexander Girardi Hall, in una produzione di taglio giovane,…
Una tragedie-lyrique “scomposta”. In forma ristretta. Così il regista (e baritono e drammaturgo) Bruno Taddia spiega l’impostazione data a #2021DestinazioneTauride.…
Una nuova pubblicazione in cd di due opere di Giovanni Paisiello apre la strada all’edizione 2020 del Festival che Taranto…
Metti una sera in masseria, immersi nelle campagne pugliesi della Valle d’Itria, con i trulli che disegnano l’orizzonte, le stelle…
Nell’ambito della stagione di repertorio, il Teatro del Maggio ripropone l’allestimento del Barbiere di Siviglia ideato da un giovane Damiano…