Novara, Teatro Coccia – Il barbiere di Siviglia
Dopo Pesaro, Rossini sembra aver trovato una seconda casa a Novara. Le iniziative del RossiniLab, che hanno messo in relazione…
Dopo Pesaro, Rossini sembra aver trovato una seconda casa a Novara. Le iniziative del RossiniLab, che hanno messo in relazione…
«Ah bravo Figaro, bravo, bravissimo!» C’è da unirsi al coro generale – immaginato dalla mente dello scaltro factotum – al…
C’è stato un tempo – nella storia delle religioni – appartenuto a Crono e ad Abramo, padri divoratori di figli,…
Dopo la parentesi natalizia dedicata al balletto e alla ripresa di alcuni fra i titoli in un atto presentati nei…
«La verità è che una tradizione esecutiva praticamente monocorde ha omogeneizzato e livellato l’interpretazione di questa partitura su un unico…
Ritorna a Trieste, dove la tradizione vorrebbe si sia svolta la boccaccesca vicenda che sta alla base del libretto di…
Nella raccolta cornice del Teatro Sociale di Bergamo è in scena, per il Donizetti Opera della Fondazione Donizetti, un dittico…
Il 1827 è un anno importante per la vita e la carriera di Gaetano Donizetti. Il trentenne maestro si fidanza con…
Il cantiere delle edizioni critiche ossia la storia infinita. È trascorso quasi mezzo secolo dall’avvio della monumentale impresa editoriale, che…
Composto da Rossini nel 1814, Il turco in Italia è una sorta di Italiana in Algeri a rovescio. Capovolta la…