Firenze, Teatro del Maggio, Auditorium – The Rake’s Progress
Igor Stravinskij trova l’idea per il suo più ambizioso lavoro teatrale nel 1947 a Chicago, dove vede una serie di…
Igor Stravinskij trova l’idea per il suo più ambizioso lavoro teatrale nel 1947 a Chicago, dove vede una serie di…
Domenica 12 marzo 2023 alle ore 20 il direttore principale Daniele Gatti, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio,…
Inutile girarci intorno: Ernani è l’opera impetuosa per eccellenza. L’eroina qui è contesa non da due, ma ben tre spasimanti,…
Il Barocco come categoria dello spirito, non ascrivibile a una sola epoca storica. Il Barocco come mondo, caleidoscopio capace di…
Un “Festival Verdi”? “Avanguardia pura”. Questa semi-citazione pop da Il diavolo veste Prada ben si addice all’idea del sovrintendente Alexander…
Giovedì 29 settembre, alle ore 20, il direttore emerito Zubin Mehta, alla testa del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio…
Se uno spettacolo risulta ancora fresco e vitale dopo 17 anni, vuol dire che funziona a meraviglia. Questo Barbiere di…
Il direttore principale del Maggio, Daniele Gatti, torna sul podio della Sala Mehta giovedì 8 settembre alle ore 20 alla testa…
“Giovanni Battista Lulli, genio della musica in Francia, nacque su queste sponde il 28 novembre 1632”, recita così la lapide…
Grande festa sulle rive dell’Arno: è la prima volta de I due Foscari nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino (l’ultima…