Artisti all’Opera – Tullio Pericoli, maestro di leggerezza
Maestro della leggiadria, dell’illusione e della fantasia, caratteristiche valorizzate da un sapiente, aggraziato utilizzo di tecniche umide quali l’acquerello e…
Maestro della leggiadria, dell’illusione e della fantasia, caratteristiche valorizzate da un sapiente, aggraziato utilizzo di tecniche umide quali l’acquerello e…
Come già evidenziato in due appuntamenti precedenti della nostra rubrica Artisti all’Opera, stringenti sono i legami tra la pittura storico-romantica…
“E quando il soggetto non si è vestito a festa per la posa, quando non è impettito e mantiene la…
Già in altra occasione ci siamo occupati di uno dei massimi rappresentanti dell’arte cartellonistica italiana tra Otto e Novecento, Leopoldo…
Figura sfaccettata e per nulla banale, quella di Alma Margaretha Maria Schindler, meglio conosciuta come Alma Mahler-Werfel (1879-1964). Figlia d’arte,…
Nell’Ottocento, secolo quanto mai fervido e sfaccettato, ampia diffusione ha – tra gli altri – il genere pittorico del ritratto…
Figura sfuggente, proteiforme e imprevedibile, quella di Salvatore Fiume (1915-1997). Nato in Sicilia, a Comiso, e qui formatosi presso la…
Eletto re di Baviera alla morte del padre, nel 1864, Ludwig II von Wittelsbach (1845-1886) fu un grande appassionato di…
Ben noto è il legame tra il pittore veneziano Francesco Hayez (1791-1882), paladino della pittura risorgimentale italiana, e il mondo…
Artista dallo spiccato temperamento drammatico e interpretativo, una delle voci più popolari e acclamate del XIX secolo, la saronnese Giuditta…