Venezia, Teatro La Fenice – Ernani
Qualche decennio fa, Franco Fornari, uno dei padri italiani della psicologia del profondo, dedicò la seconda parte di Psicanalisi della…
Qualche decennio fa, Franco Fornari, uno dei padri italiani della psicologia del profondo, dedicò la seconda parte di Psicanalisi della…
Va in scena al Teatro La Fenice di Venezia Ernani di Giuseppe Verdi. La quinta opera del catalogo verdiano –…
Se uno spettacolo risulta ancora fresco e vitale dopo 17 anni, vuol dire che funziona a meraviglia. Questo Barbiere di…
Il direttore principale del Maggio, Daniele Gatti, torna sul podio della Sala Mehta giovedì 8 settembre alle ore 20 alla testa…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
Un titolo che segnò un punto di rottura per la tradizione dell’opera buffa; un regista emergente tra i più promettenti…
Assente dalle scene triestine dal 1871, vi fa finalmente ritorno Lucrezia Borgia, una delle grandi riscoperte della Donizetti Renaissance e…
Da qualche anno a questa parte sempre più teatri italiani hanno preso la buona abitudine di proporre, in cartellone, titoli…
Quanta verità c’è nei sentimenti che i protagonisti de La traviata esprimono nel corso dell’opera sentimentale per eccellenza? È un…