Genova, Teatro Carlo Felice – Rigoletto
Un allestimento stancamente di routine ha riportato, con grande successo, Rigoletto al Teatro Carlo Felice di Genova. Che Rolando Panerai…
Un allestimento stancamente di routine ha riportato, con grande successo, Rigoletto al Teatro Carlo Felice di Genova. Che Rolando Panerai…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
Si è giunti, sul finire di novembre, a quello che può considerarsi il pezzo forte del cartellone Regio Metropolitano, ricco…
Per tutti i frequentatori del Teatro del Maggio, vecchi o giovani che siano, il Rigoletto passato alla storia è quello…
“Un gioco del destino, uno scherzo, una follia”. Così Jacopo Spirei, nelle scarne note di regia, racconta lo spettacolo che…
Con l’accoppiata Cavalleria rusticana e Pagliacci, all’Arena di Verona ritorna quello che Rodolfo Celletti definiva “il melodramma delle aree depresse”.…
L’ossessione di Giuseppe Verdi per lo shakespeariano King Lear è ampiamente conosciuta. Tuttavia il grosso problema che il compositore riscontra…
Infine anche l’Aida “del baule” ha visto la luce. Com’è noto, per l’esecuzione del capolavoro di Giuseppe Verdi in forma…
Opera scura e distopica, essenziale, dal plastico segno d’arte contemporaneo. Eppure arcaica, quanto visionaria e persino sarcasticamente trash nella sua…
“La gazzarra è un venticello che dolcemente incomincia a sussurrar” viene da scrivere, parodiando Don Basilio, dopo aver assistito al…