Firenze, Teatro del Maggio, Auditorium – Il trovatore
Un “Festival Verdi”? “Avanguardia pura”. Questa semi-citazione pop da Il diavolo veste Prada ben si addice all’idea del sovrintendente Alexander…
Un “Festival Verdi”? “Avanguardia pura”. Questa semi-citazione pop da Il diavolo veste Prada ben si addice all’idea del sovrintendente Alexander…
Madama Butterfly o delle relazioni disfunzionali di Pinkerton. Si potrebbe dare questo sottotitolo al nuovo allestimento della tragedia giapponese di…
“L’opera di nostro figlio è, come dicono gli italiani, alle stelle (…) ognuno vuol parlare al signor maestro e desidera…
Nonostante si paventino nuovi limiti alla capienza dei teatri e molte istituzioni continuino a navigare a vista per quanto riguarda…
Teatro, metateatro, musica, danza, ma anche una intelligente provocazione per il presente. Come in un mosaico, accosta tasselli diversi Il…
Più piccola che solenne, più intimista che magniloquente. Questa la cifra impressa da Michele Campanella alla Petite messe solennelle proposta…
È il titolo più atteso della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria. Ecuba di Nicola Antonio Manfroce incarna appieno…
Nella stagione in cui a veder l’opera si va in bermuda e t-shirt, a Parma il teatro in musica approda…
Oltre a Puccini c’è di più. Se n’è resa conto in tempi recenti la nostra industria lirica, che è tornata…
Rappresentata tre anni prima della rivoluzione francese, Le nozze di Figaro è un’opera bifronte, contesa fra la dimensione di commedia…