Napoli, Teatro San Carlo – Anna Bolena
Tinte cupe in scena, in sala un’ombra di mestizia – si direbbe in chiasmo analogico alla Francesco Maria Piave –…
Tinte cupe in scena, in sala un’ombra di mestizia – si direbbe in chiasmo analogico alla Francesco Maria Piave –…
Squilli, brividi, guizzi e tremoli fra clangori guerreschi e macchinazioni delittuose, vaticini di streghe, strette sardoniche e ombre sinistre, il…
Nonostante i venti di sciopero, il Don Carlo che chiude il festival autunnale del Teatro del Maggio dedicato a Verdi…
Diciannove repliche di Aida – più una per i giovani – con tre compagnie diverse e una quarta protagonista per…
Dopo undici anni, Nabucco, il primo grande successo di un giovane e pletorico Verdi, è ritornato nell’Auditorium del Parco del…
Vaghe pennellate elvetico-campestri ma, soprattutto, acuminate sortite canore pirotecniche con La sonnambula di Vincenzo Bellini tornata fra i più accesi…
Nonostante si paventino nuovi limiti alla capienza dei teatri e molte istituzioni continuino a navigare a vista per quanto riguarda…
È senza dubbio una esperienza coinvolgente la visita alla nuova grande struttura della Fondazione Stavros Niarchos (della nota famiglia di armatori…
Bando all’oleografia, alla Siviglia da cartolina e all’esotismo di maniera. Per l’inaugurazione del 96° Opera Festival dell’Arena di Verona Hugo…
Singolare e provocatoria la Carmen ideata da Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’opera di Roma, complici le…