Con l’opera costruisco ponti fra persone – Intervista ad Alessio Pizzech 22 Gennaio 202022 Gennaio 2020Fabio Larovere L’opera lirica come gesto politico, luogo figurato per costruire (o ricostruire) la dimensione identitaria di una comunità, per tesserne le…
Venezia, Teatro La Fenice – Il re pastore 17 Febbraio 201917 Febbraio 2019Roberto Mori Prima di Mozart, almeno altri tredici compositori avevano musicato Il re pastore, scritto da Metastasio nel 1751. Su commissione dell’arcivescovo…
Torino, Teatro Regio – L’Orfeo 21 Marzo 2018Salvatore Blasco Alla soglia dei quarant’anni Claudio Monteverdi, alla corte dei Gonzaga, consegna alla storia della musica il suo Orfeo. Uno spettacolo…
L’Orfeo di Monteverdi torna a cantare al Teatro Regio di Torino 12 Marzo 2018Connessi all'Opera Martedì 13 marzo, alle ore 20, il Teatro Regio mette in scena L’Orfeo di Claudio Monteverdi, nuovo titolo del Progetto Opera Barocca. Antonio…
Treviso, Teatro Comunale – La traviata 29 Gennaio 201829 Gennaio 2018Roberto Mori Amore e morte. Nell’allestimento in scena al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso, Alessio Pizzech si ispira alle suggestioni…
Bologna, Teatro Comunale – Rigoletto 17 Novembre 201622 Novembre 2016Roberto Mori Rigoletto è forse l’opera più drammatica e nichilista di tutto l’Ottocento. Non perché Giuseppe Verdi abbia un’attrazione verso il negativo…