Milano, Teatro alla Scala – La bohème (cambio cast)
“Mimì avanza solitaria nella tormenta di neve che nel terzo quadro della Bohème sommerge un paesaggio che si fa attutita…
“Mimì avanza solitaria nella tormenta di neve che nel terzo quadro della Bohème sommerge un paesaggio che si fa attutita…
Un monumento. Così potremmo definire l’allestimento di Franco Zeffirelli della Bohème di Giacomo Puccini, gloriosamente ritornato al Teatro alla Scala per…
Serrato, ironico e vivace, a luce bianca come una moderna fiaba teatrale mediterranea fatta di carta che, ben oltre la…
Rappresentata a Firenze una sola volta nel 1868 alla Pergola, a ridosso della prima assoluta parigina, Roméo et Juliette di…
Passati oltre tre anni, non perde sensualità di smalto né la soave trasparenza dei sogni il Così fan tutte di…
Difficile ricordare in tempi recenti, a Firenze, una produzione così travagliata da portare in scena. Programmata per inaugurare il Festival…
Si conclude con successo la triade di opere buffe di Gioachino Rossini che, dopo la pausa estiva, il Teatro alla…
«Com’è gentil», la notte trapanese. Viene da pensarlo al termine del Don Pasquale, con cui si è felicemente conclusa la…
La ragnatela delle fermate di una metropolitana. Questa è l’immagine attraverso la quale il Regio annuncia la nascita di un’idea:…
La creazione dell’universo da parte di Dio e la ri-creazione che l’essere umano compie attraverso il proprio ingegno nelle arti.…