Firenze, Teatro del Maggio, Auditorium – Roméo et Juliette
Rappresentata a Firenze una sola volta nel 1868 alla Pergola, a ridosso della prima assoluta parigina, Roméo et Juliette di…
Rappresentata a Firenze una sola volta nel 1868 alla Pergola, a ridosso della prima assoluta parigina, Roméo et Juliette di…
Passati oltre tre anni, non perde sensualità di smalto né la soave trasparenza dei sogni il Così fan tutte di…
Difficile ricordare in tempi recenti, a Firenze, una produzione così travagliata da portare in scena. Programmata per inaugurare il Festival…
Si conclude con successo la triade di opere buffe di Gioachino Rossini che, dopo la pausa estiva, il Teatro alla…
«Com’è gentil», la notte trapanese. Viene da pensarlo al termine del Don Pasquale, con cui si è felicemente conclusa la…
La ragnatela delle fermate di una metropolitana. Questa è l’immagine attraverso la quale il Regio annuncia la nascita di un’idea:…
La creazione dell’universo da parte di Dio e la ri-creazione che l’essere umano compie attraverso il proprio ingegno nelle arti.…
Così fan tutte. O forse no. Davvero una velata tinta di misoginia permea la sublime partitura di Mozart-Da Ponte come…
Don Giovanni secondo Grahm Vick, atto sesto. Giunto alla sua sesta produzione del capolavoro di Mozart, il regista inglese confeziona…
Una sorta di seconda inaugurazione. Il Teatro Amintore Galli di Rimini, restituito alla cittadinanza nell’ottobre scorso dopo i bombardamenti che…