Innsbruck, Festival della musica antica 2022 – Silla
La quarantaseiesima edizione delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik rinnova l’emozione di un programma ricco di proposte sempre di alta…
La quarantaseiesima edizione delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik rinnova l’emozione di un programma ricco di proposte sempre di alta…
Col rischio ormai noto di saltare integralmente, le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik decidono piuttosto di portare avanti il loro…
Chiusa in un’elegante ma cieca camera bianca, entro il rapido gioco scenico di pareti a scomparsa, di volta in volta…
Jacopo Spirei, regista fiorentino, debutta giovedì 7 novembre al Teatro San Carlo di Napoli con Ermione, uno dei titoli meno…
Lo spirito di riscoperta che caratterizza le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik tocca uno dei suoi vertici nell’attuale edizione, la…
Un esordio frizzante sul palcoscenico operistico. Il debutto teatrale di Gaetano Donizetti, Enrico di Borgogna, applaudita al Teatro Vendramin San…
La quarantaduesima edizione dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik celebra un importante traguardo grazie a una longevità tra le più avvalorate…
Per un festival che da decenni indaga, con costante attenzione ai progressi filologici, il repertorio diffusosi tra il Medioevo e…
L’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, con la sua lunga storia di esecuzioni rare o desuete, non manca di dar spazio…
La fervida attività musicale dei paesi di lingua tedesca è ben nota per quantità d’eventi e alta qualità esecutiva. Innsbruck,…