Milano, Teatro alla Scala – Adriana Lecouvreur
Chi si aspettava una qualche contestazione nei confronti di Yusif Eyvazov – in quanto marito di Anna Netrebko… in quanto…
Chi si aspettava una qualche contestazione nei confronti di Yusif Eyvazov – in quanto marito di Anna Netrebko… in quanto…
Datata 1817, La Cenerentola di Rossini deriva come si sa dalla favola di Perrault. La riduzione librettistica aspira però a un…
Fra crisi pandemica e scontate première o macedonie di stagione lirica a porte chiuse, il geniale colpo d’ala e di…
Si fa presto a dire buffo. Che sia l’ingrediente essenziale, o forse la spezia imprescindibile dell’opera comica, tra fine Settecento…
Prima di creare danni anche nel mondo operistisco con la diffusione dell’ideologia politicamente corretta, gli Stati Uniti hanno svolto un…
È un’Arena di Verona molto diversa da come è apparsa ai melomani che l’hanno affollata a partire dal 1913. Nondimeno…
Quattro direttori, 22 stelle dell’Opera, un maestro del violino e una madrina d’eccezione riaccendono i riflettori sul grande spettacolo nell’anfiteatro…
Giovedì 2 luglio, alle 21.15, Rai Cultura trasmette in prima tv su Rai5 (canale 23) L’italiana in Algeri di Gioachino…
Cos’hanno in comune la furtiva lagrima donizettiana e il Preludio del Tristano e Isotta di Wagner? Non è poi così…
A partire dal 2012 il Salzburger Festspiele ripropone ogni estate, in piena sintonia con il direttore artistico della kermesse, una…