Chiudi

Verona, Arena Opera Festival 2023 – Carmen (con Margaine, Grigolo, Micheletti, Fiume)

Condivisioni

Grande successo per l’ultima replica di Carmen di Georges Bizet, in scena all’Arena di Verona. L’allestimento è quello ormai “storico” di Franco Zeffirelli, nella sua versione più ricca, con centinaia di persone coinvolte tra coro, ballerini e figuranti, e una costante animazione in scena. Uno spettacolo più volte recensito dal nostro sito, molto apprezzato dal pubblico che gremiva l’anfiteatro veronese, e che – al netto di alcuni particolari – ci pare continui a conservare il suo fascino. Grazie anche alla presenza di uno straordinario gruppo di danzatori di flamenco della Compagnia Antonio Gades, con la direzione artistica di Stella Arauzo, che non solo partecipa attivamente a diversi momenti, ma, poco prima dell’inizio del quarto atto, divisa in due gruppi ai lati del grande palcoscenico, si produce in una sorta di duello a distanza al solo ritmo di mani e piedi. Davvero emozionante.

Dal punto di vista musicale, la direzione sicura e fortemente chiaroscurata di Daniel Oren imprime un bel ritmo alla narrazione, indugiando anche sulle finezze della stupenda partitura di Bizet. Il cast trova in Clémentine Margaine una Carmen volitiva, di voce ampia e di bel colore, capace di una sensualità cerebrale che fa leva su un fraseggio ricco e vario. L’attrice è parimenti convincente. Al suo fianco, Vittorio Grigolo si produce in una prova che ripresenta le solite questioni che insorgono ogniqualvolta si ascolta questo artista. Ovvero: voce di bellissimo timbro, ampia, rotonda, capace di “abbracciare” l’anfiteatro; l’interprete, se pure vanta una innegabile empatia con il pubblico (merito anche del colore della voce), si lascia “prendere troppo la mano”, producendosi in scelte discutibili legate a tempi e accenti, per non parlare di alcune vistose licenze (volute?), come quando dimentica le parole o modifica le frasi musicali. L’aria del fiore conta sulla malia del timbro e sulla schietta comunicativa dell’attore, ma, se all’inizio dell’opera la lettura di Grigolo risulta più misurata, il culmine il tenore lo tocca nel duetto finale, quando si agita in maniera a tratti scomposta.

Luca Micheletti, per contro, è un Escamillo di rara eleganza scenica e vocale: la pasta scura del suo strumento e la raffinata attenzione al fraseggio lo rendono perfetto per il ruolo. Così come risulta di grande levatura l’esibizione di Gilda Fiume quale liliale Micaela: certo, la regia di Zeffirelli ce la presenta secondo il più scontato dei cliché (vedasi le trecce bionde che più finte non si può o l’abito che sembra uscito da un cartone animato Disney), ma la vocalista è davvero notevole. Bello il timbro, chiaro e luminoso, piegato a eterei pianissimi, pur mantenendo una consistenza che lo rende sempre udibile. Ottimi gli altri interpreti: Cristin Arsenova e Sofia Koberidze, vivaci Frasquita e Mercédès, Jan Antem e Didier Pieri, brillanti nei panni di Dancairo e Remendado, nonché Giorgi Manoshvili (Zuniga) e Nicolò Ceriani (Morales). Pregevoli l’esecuzione del coro, istruito da Roberto Gabbiani, e l’esibizione del Corpo di ballo, coordinato da Gaetano Petrosino, su coreografie di El Camborio. Molto bravi anche i bambini del Coro di voci bianche Alive, diretto da Paolo Facincani.

Arena Opera Festival 2023
CARMEN
Opéra-comique in quattro atti.
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
dalla novella omonima di Prosper Mérimée
Musica di Georges Bizet

Carmen Clémentine Margaine
Micaela Gilda Fiume
Frasquita Cristin Arsenova
Mercedes Sofia Koberidze
Don José Vittorio Grigolo
Escamillo Luca Micheletti
Dancairo Jan Antem
Remendado Didier Pieri
Zuniga Giorgi Manoshvili
Moralès Nicolò Ceriani 

Orchestra, coro, corpo di ballo e tecnici dell’Arena di Verona
Direttore Daniel Oren
Maestro del coro Roberto Gabbiani
Coro di voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni
Luci Paolo Mazzon
Coreografia El Camborio ripresa
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Con la partecipazione straordinaria della
Compagnia Antonio Gades
Direttore artistico Stella Arauzo

Verona, 6 settembre 2023

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino