Chiudi

Signor Gaetano – Javier Camarena, tenore (Pentatone CD)

Condivisioni

Gaetano canta con la voce di Javier. Con l’approssimarsi della nuova edizione del Festival Donizetti, esce in questi giorni un bel cd di arie del compositore bergamasco interpretate da uno dei maggiori tenori del panorama contemporaneo, Javier Camarena, che peraltro sarà protagonista de La favorite che il 18 novembre prossimo apre la kermesse orobica. “Signor Gaetano” è il titolo della pregevole pubblicazione Pentatone, coprodotta con il Festival Donizetti, che vede sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza, uno specialista di questo repertorio, con l’orchestra Gli Originali.

«Se mi chiedessero chi sia il compositore che ha avuto la più grande influenza sulla mia vita e carriera – dice Camarena – risponderei senza dubbio: Gaetano Donizetti». L’album presenta una selezione di arie e scene donizettiane celebri, da L’elisir d’amore, Don Pasquale, Roberto Devereux, ma anche rarità meno conosciute e incise, tratte da lavori come Betly, Maria de Rudenz e Il giovedì grasso. Grande attenzione è inoltre dedicata alla riscoperta di stili e sonorità originali, grazie all’esecuzione su strumenti d’epoca affidata a una compagine nata nell’ambito del festival bergamasco proprio per cominciare un percorso di prassi esecutiva del primo Ottocento.

Camarena è forse oggi il miglior interprete di questo repertorio. La voce è ampia e timbrata in tutti i registri, di una bella pasta che, alla luminosa consistenza degli acuti accompagna morbidezza e duttilità di centri e gravi. L’attenzione alla parola è sempre precisa, così come il fraseggio, rifinito e mai lezioso, accompagnato a una notevole sensibilità per le sfumature che rendono giustizia all’ispirazione melodica di Donizetti. Se dunque la “furtiva lagrima”, l’unica pagina davvero “pop” tra quelle del cd, vibra di una affettuosità squisita e restituisce il ritratto di un Nemorino giovane, sognante e pieno d’amore, in Roberto Devereux la stupefatta contemplazione di “Come uno spirto angelico” ha davvero qualcosa di trasfigurato. In “Talor nel mio delirio” da Maria de Rudenz, l’austero fraseggio della prima parte trova eco in un’espressione di gioia mai sopra le righe nella successiva cabaletta, con gli acuti perfettamente a fuoco, come accade ne “Dopo i lauri di vittoria” da Rosmonda d’Inghilterra.

Nella rara aria da Betly, “E fia ver, tu mia sarai” il canto del tenore si annuncia da dietro la scena con un vocalizzo e sfocia poi in una pagina di facile malia melodica, dove la gioia si esprime anche in un virtuosismo tanto preciso quanto espressivo. Come accade nell’aria da Il giovedì grasso, lavoro del 1829 dove è ancora molto forte l’influenza di Rossini: qui Camarena riesce a sgranare con limpida dizione la prima parte, prima di abbandonarsi al ritmo quasi danzante della seconda, su un accompagnamento particolarmente vibrante di Frizza. L’eleganza della melodia di arie come “Cercherò lontana terra” da Don Pasquale e la notturna malinconia di “Io ti veggio” da Marino Faliero trovano nella vocalità di Camarena quella patina di toccante patetismo stilisticamente perfetta. Nella cabaletta di questa seconda opera, il tenore messicano risolve con sicurezza e spavalderia la difficilissima scrittura. Lo smalto vocale risplende in tutta la sua lirica morbidezza nell’aria da Caterina Cornaro “Io trar non voglio” su un denso accompagnamento orchestrale dove il colore dell’impasto timbrico degli strumenti originali offre il baluginare di inedite sonorità.

Traspare sempre l’intelligenza di interprete di Riccardo Frizza che, ben consapevole del valore di Donizetti, guida il tenore a metterne in luce le molteplici qualità, assecondando il canto con sensibilità e traendo il meglio dalla compagine orchestrale. Offrono pure un bel contributo il giovane soprano Alessia Pintossi, dalla voce luminosa, il tenore Edoardo Milletti e il Coro Donizetti Opera, istruito da Fabio Tartari. Davvero un bel cd per accostare l’universo donizettiano, sempre prodigo di piacevoli sorprese.

SIGNOR GAETANO
Arie di Gaetano Donizetti da:
Betly, L’elisir d’amore, Maria de Rudenz, Roberto Devereux, Il giovedì grasso,
Don Pasquale, Marino Faliero, Caterina Cornaro, Rosmonda d’Inghilterra

Javier Camarena, tenore
Riccardo Frizza, direttore
Orchestra “Gli Originali”

Etichetta Pentatone
Formato: CD
Registrazione effettuata nell’agosto 2021 al Teatro Donizetti di Bergamo

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino