1

Salieri: Les Danaïdes – Les Talens Lyriques, Christophe Rousset (Bru Zane CD e Libro)

È l’opera con la quale si presentò a Parigi nel 1784 quale perfetto epigono di Gluck. Antonio Salieri (1750-1825), da molti ricordato solo perché presunto rivale (e addirittura assassino) di Mozart, ebbe in realtà una luminosa carriera internazionale e scrisse anche alcuni lavori di grande rilievo. Proprio come Les Danaïdes, delle quali Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha promosso una pregevolissima incisione, affidata a Les Talens Lyriques guidati da Christophe Rousset.

L’opera, in occasione della prima, venne addirittura presentata come frutto della collaborazione tra Salieri e il maestro Gluck, fatto poi smentito: si tratta in effetti di un parto esclusivo del compositore originario di Legnago. Certo, evidenti sono i debiti nei confronti del modello, come pure le peculiarità di un compositore che conserva comunque quel gusto per la melodia tutto italiano, che rimanda in particolare alla scrittura affettuosa e dolce di un Piccinni. «Una sera, andai all’Opéra. Davano Les Danaïdes di Salieri. Il magnifico sfarzo dello spettacolo, l’armoniosa massa dell’orchestra e dei cori, il talento di Madame Branchu nel rendere il pathos, la sua voce straordinaria, la grandiosa durezza di Dérivis […] mi misero in un tale stato di esaltazione e di turbamento che non provo nemmeno a descriverlo.» È in questi termini entusiastici che, nei primi anni venti dell’Ottocento, Hector Berlioz racconta il suo primo contatto con una delle opere più rivoluzionarie dell’Ancien Régime. Va riconosciuto dunque ad Antonio Salieri di aver permeato il tragico destino della protagonista Hypermnestre di un pathos e di un’intensità che Gluck stesso non raggiunse che occasionalmente. Al punto che questo ruolo, più di Alceste o Iphigénie, può essere considerato il primo veramente romantico immaginato per le scene parigine.

L’orribile complotto ordito da Danao e dalle sue figlie conduce lo spettatore attraverso scenari che già presentiscono il Romanticismo, entro la cornice di una tragedia fosca, che prende corpo nella plastica evidenza di recitativi ove la scolpitura della parola è sovente ombreggiata da una scrittura musicale inquieta, mentre non mancano grandi affreschi corali, danze raffinatissime (come era abitudine per l’epoca) e arie dove gli affetti vibrano di intensa ispirazione lirica.

L’edizione prodotta da Bru Zane, nella meritoria collana dedicata all’opera francese, è eccellente. Anzitutto perché, comme d’habitude, la pubblicazione bilingue (in francese e inglese) è corredata da interessantissimi saggi, che consentono di cogliere in modo più profondo le qualità del lavoro e apprezzarne in maniera più consapevole la musica. In secondo luogo – e anche qui non è certo una novità per i cd realizzati in questa collana – per il notevolissimo valore degli interpreti.

Pur senza grandi star in locandina, Rousset ha scelto un cast di assoluto livello, soprattutto per omogeneità stilistica e interpretativa. Tutti i cantanti sono dotati di timbri preziosi, ma sono soprattutto interpreti attenti, sia nella declamazione dei numerosi recitativi che punteggiano la partitura, sia nella restituzione della curva melodica che da essa sgorga spontanea.
La lettura del direttore, alla guida del superbo complesso da lui fondato nel 1991, riesce a coniugare mirabilmente la nobiltà dell’incedere musicale con un passo teatrale spedito, conferendo alla musica naturalezza e varietà espressiva. Fantasia e rigore stilistico, ricchezza di contrasti drammatici, attenzione alle ragioni più profonde del canto, nitidezza nell’articolazione delle frasi strumentali: sono alcuni dei pregi di Rousset e dei suoi “Talens”. [Rating:5/5]

LES DANAÏDES
Tragédie lyrique in cinque atti
di Marie-François-Louis Gand-Leblanc du Rollet
e Jean-Baptiste de Tschudi, da Calzabigi
Musica di Antonio Salieri

Hypermnestre Judith van Wanroij
Lyncée Philippe Talbot
Danaüs Tassis Christoyannis
Plancippe Katia Velletaz
Pélagus/ Officiers Thomas Dolié

Les Chantres du Centre de musique baroque de Versailles
Les Talens Lyriques
Direttore Christophe Rousset

Etichetta: Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française
Formato: cd con libro di 135 pagine in due lingue (francese e inglese)