«Malipiero […] a poco a poco ha saputo imporsi in terra straniera e di lì trionfare fra noi – italianissimo com’è -, a giocondarci con le sue frizzanti freschezze e con la sua incalcolabile sapienza musicale, non mai fatta pesare come usavasi spesso fare dagli atleti un po’ da fiera del secolo XIX, bensì, con armonica leggerezza e con chiarezza che a volte ha della rarefazione, fattaci tintinnire negli orecchi e negli animi con sonorità di zecchino». Così Giannotto Bastianelli, il più acuto critico musicale italiano degli anni Venti, descriveva l’arte di Gian Francesco Malipiero, tra i protagonisti con Alfano, Respighi, Pizzetti e Casella della cosiddetta “Generazione degli Ottanta”, che disegnò nuovi percorsi per la musica italiana nel Novecento.
I riferimenti alla sapienza, leggerezza e chiarezza musicale del compositore veneziano suonano come un’efficace introduzione all’ultima fatica discografica del Vansisiem Lied Duo formato dal soprano Paola Camponovo e dal pianista Alfredo Blessano, che per Brilliant Classics presentano l’integrale delle opere per soprano e pianoforte di Malipiero. Un itinerario in tre cd che racconta il progressivo affrancamento del compositore dall’ingombrante modello della romanza ottocentesca, fondato su una melodia strofica e orecchiabile di pronto consumo, per approdare a un linguaggio personale più libero e flessibile, capace di amplificare con preziosismi sonori di rara raffinatezza le più sottili sfumature del testo poetico.
Un percorso che ha certo una delle sue tappe fondamentali nella collaborazione con Gabriele d’Annunzio, al quale si devono tra gli altri i testi del fascinoso ciclo “I sonetti delle fate”, sei conturbanti ritratti di fiabesche figure femminili che Malipiero colora con frammenti di danze esotiche, echi d’impressionismo, accenti misteriosi e notturni. Uno stile che non è però quello caratteristico dell’autore veneziano in ambito cameristico, più spesso attraversato da echi del canto gregoriano e più in generale della musica antica, che si riflettono in un frequente impiego del modalismo, come accade ad esempio nel magnifico “Inno a Maria nostra donna” su testo di Poliziano, una preghiera sussurrata e resa luminosa da melismi, per ripetere le parole di Bastianelli, «con sonorità di zecchino».
Il cimento più ambizioso di Malipiero nell’ambito della musica vocale da camera è il ciclo Le stagioni italiche, completato nel 1923 e definito dal compositore “un lungo e felicissimo viaggio attraverso la nostra poesia”. Composto da quattro brani, uno per ciascuna stagione, si apre con la “La lauda per un morto” di Brunetto Latini, associata all’autunno e si chiude con il Ditirambo III di d’Annunzio, dedicato all’estate, attraversando una vasta gamma di registri espressivi, superando la successione strofica con un discorso musicale fluido e vitale, scolpendo intense linee vocali intrecciate agli sforzi di un pianoforte che non si limita ad un blando accompagnamento, ma reclama momenti di marcato protagonismo. Ai margini di queste eccellenti traduzioni musicali di testi poetici “alti”, si segnalano anche brani di ispirazione popolare, tra cui canzonette su versi in dialetto veneziano, che ci rivelano un Malipiero meno aulico ma non certo meno godibile, abile nel declinare la propria maestria compositiva in chiave di spontanea leggerezza.
Una musica tanto raffinata, di una bellezza sofisticata e cerebrale, richiede interpreti all’altezza non solo per qualità tecniche, ma anche e soprattutto per capacità espressive. Il Vansisiem Lied Duo si dimostra pienamente all’altezza della sfida: Paola Camponovo mette in luce una voce duttile e a suo agio su ogni terreno, dalla nuda magniloquenza del declamato alle morbide curve dei passaggi più liricamente intensi; Alfredo Blessano è un compagno di viaggio solido, capace di discrezione ma anche pronto a prendersi la scena con sonorità piene e vigore drammatico quando il brano lo richiede.
Per chiudere, come abbiamo iniziato, con le parole di Bastianelli: «Perché non si deve rendere i dovuti onori a questo nostro chiaro spiritoso originale (originale come si può essere oggi) musicista che si è rassegnato a poco a poco ad essere del suo secolo?».
Gian Francesco Malipiero
COMPLETE SONGS FOR SOPRANO AND PIANO
Vansìsiem Lied Duo
Paola Camponovo soprano
Alfredo Blessano piano
Etichetta: Brilliant Classics
Formato: 3 CD