Chiudi

Camille Saint-Saëns: Phryné (Bru Zane CD e Libro)

Condivisioni

Fu, dopo Samson et Dalila, l’opera più popolare di Camille Saint-Saëns, almeno sino ai primi anni del Novecento. Phryné, opéra-comique su libretto di Lucien Augé de Lassus, è stata eseguita in Francia nel 2021, in occasione del centenario dalla morte del compositore e quella stessa esecuzione, realizzata all’Opéra de Rouen Normandie, è ora stata riversata in cd. Si tratta di un nuovo tassello dello straordinario lavoro di studio e valorizzazione del repertorio operistico francese portato avanti da anni da Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française. Il disco è contenuto come sempre in un pregevole volume di 164 pagine, corredato da interessantissimi saggi in due lingue, francese e inglese: si tratta del 31° libro della collana “Opéra français”, quinto titolo di Saint-Saëns.

“Je viens à Phryné / Que ça vous épate / De mettre le nez et même la patte” (“Vengo a Phryné / Ti stupirai / nel metterci naso e mano”). Con questi ironici versi Saint-Saëns annunciò nel gennaio 1893 al librettista Augé de Lassus che stava iniziando la composizione della sua opera comica, e pochi giorni dopo gli confessò di averne tratto “un piacere infinito”.
La partitura, ultimata ad Algeri nel marzo 1893, era in origine destinata al Théâtre lyrique de la Renaissance, ma la bancarotta del direttore costringe il compositore a rivolgersi all’Opéra-Comique, dove l’opera viene eseguita per la prima volta il 24 maggio 1893. Il successo è immediato, forse anche per l’interpretazione del celebre soprano statunitense Sybil Sanderson nei panni della protagonista. L’opera conosce diverse repliche anche nella provincia francese e l’editore Durand investe allora in traduzioni per conquistare i teatri internazionali: nel giugno 1896 appaiono spartiti per voce e pianoforte in francese e in italiano, seguiti da una versione in tedesco. Poiché la specificità dei dialoghi parlati rischia di scoraggiare i direttori di alcuni teatri, André Messager nel 1896 compone dei recitativi, pubblicati nell’agosto 1909, che si intrecciano abilmente e coerentemente con la musica di Saint-Saëns. È questa rarissima versione che Palazzetto Bru Zane si propone di riscoprire.

L’opera, ambientata in una Grecia antica immaginifica e filtrata con gli occhi del decadentismo francese, narra con umorismo gli amori di Nicias e Phryné, famosa cortigiana ateniese, la quale inganna il vecchio arconte Dicéphile per vendicarsi della sua crudeltà. La musica di Saint-Saëns è davvero notevole per felicità melodica e raffinatezza di scrittura; i dialoghi musicati da Messager si inseriscono con coerenza nel discorso musicale, componendo un affresco godibilissimo. Si segnalano in particolare alcune pagine. Nel primo atto, il lamento disperato di Nicias “O ma Phryné! c’est trop peu que je t’aime” e il coro allegro e beffardo “Dicéphile est un fripon”; nell’atto II, il duetto d’amore tra Phryné e Nicias, nonché l’aria di Phryné “Un soir j’errais sur le shore” accompagnata da musiche suggestive che restituiscono il frangersi delle onde del mare sulla riva. Molto bello anche il gioioso finale per il quale, secondo le sue parole, Saint-Saëns ha mostrato più audacia “di quanta ne avessi avuto bisogno, in gioventù, per scrivere La danse macabre“.

Di grande qualità pure l’esecuzione musicale, affidata alla direzione di Hervé Niquet alla guida dell’Orchestra dell’Opéra di Rouen Normandie e dei coristi del Concert Spirituel. Lettura, quella di direttore e orchestra, vibrante, mobilissima, vivida nei colori e nel sottolineare la raffinatezza armonica della scrittura, nonché nel valorizzare l’involo melodico che innerva tante pagine. Il soprano Florie Valiquette fa bella mostra del suo liquido virtuosismo esibendo un timbro chiaro e duttile, mentre il tenore Cyrille Dubois è un Nicias incisivo e sfumato nel fraseggio, così come convince per autorevolezza vocale il Dicéphile del baritono Thomas Dolié. Pregevoli le parti di fianco e il coro.

PHRYNÉ
Opéra-comique di Lucien Augé de Lassus
Musica di Camille Saint-Saëns

Orchestra dell’Opéra de Rouen Normandie
Coro del Concert Spirituel
Direttore Hervé Niquet 
con Florie Valiquette, Anaïs Constans, Thomas Dolié,
Cyrille Dubois, François Rougier, Patrick Bolleire
Collana «Opéra français» / Bru Zane
Formato: CD con Libro
Uscita: 25 febbraio 2022

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino