Chiudi

Bolzano Festival – Mahler Jugendorchester diretta da Manfred Honeck, baritono Matthias Goerne

Condivisioni

The Power of Music è un titolo che si adatta perfettamente alla forza intrinseca posseduta dalla musica, linguaggio che proprio in questi ultimi mesi assume un’importanza ancor più marcata in rapporto alla lunga sospensione dell’attività artistica. Il Bolzano Festival Bozen 2021 ripercorre la sua ormai pluridecennale attività improntando un programma ricco di spunti e decisamente sfaccettato nell’offerta. Alla Gustav Mahler Academy, con autentici fuoriclasse presenti a Bolzano per trasmettere il proprio sapere agli studenti, si abbinano i concerti sinfonici offerti da European Union Youth Orchestra e Gustav Mahler Jugendorchester, due istituzioni europee fondate con l’espressa volontà di valorizzare i giovani talenti e introdurli all’attività orchestrale. Oltre ai festeggiamenti per i trent’anni di Antiqua!, festival che conduce in città alcuni dei nomi più autorevoli della scena musicale antica, e al sessantatreesimo Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni, altra storica istituzione bolzanina, la città è invasa di musica con iniziative quali Musica in Cortile, in collaborazione con gli studenti del Conservatorio Claudio Monteverdi, e Cinema meets Opera con alcune delle più note partiture, riprese da celebri teatri, proiettate al NOI Techpark.

Tra gli eventi maggiormente attesi c’è il concerto che porta al Teatro Comunale la Gustav Mahler Jugendorchester, ensemble profondamente legato alla realtà altoatesina, con un programma dall’interessante fusione di musica dell’Ottocento teutonico. E che musica, verrebbe da dire, trattandosi di Richard Wagner e Ludwig van Beethoven. Infatti, l’annunciata Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 di Dmítrij Šostakovič viene sostituita dalla celeberrima Sinfonia n. 5 in do minore op. 67. Dell’operista tedesco si ascoltano i Wesendonck-Lieder nell’insolita orchestrazione, risalente al 1976, di Hans Werner Henze. Oltre alla versione adottata, vi è un ulteriore variante scelta per l’esecuzione bolzanina: il contralto, per cui questi Lieder sono concepiti, viene sostituito da un baritono che per l’occasione è lo specialista Matthias Goerne.

La sua profonda e duratura frequentazione del repertorio liederistico assicura un’interpretazione particolarmente attenta alle increspature musicali e ai significati testuali. Goerne fraseggia con gusto, a volte sembra sfiorare i lemmi con una tale delicatezza da cullare l’ascoltatore attraverso le immagini offerte dalla composizione. La gamma espressiva è a tal punto spiccata ed eterogenea da risultare quasi inedita per un ascolto in sala da concerto. Ovviamente una resa tanto accurata sarebbe impossibile senza un’orchestra a tal punto solerte e compatta: sotto la direzione calibrata di Manfred Honeck l’ensemble giovanile trova un’intensa ispirazione e partecipa attivamente alla resa ben calibrata del lavoro.

Al cospetto di Beethoven, che il direttore rilegge in maniera corrusca e rigorosa, la compagine esprime interamente la propria vocazione sinfonica: le tormentate battute del primo movimento assumono un carattere di forte tragicità, stemperato poi dal seguente andante in cui si apprezzano la duttilità dell’orchestra e le idee elaborate da Honeck. L’incessante spinta verso la trionfalistica conclusione, resa con grandiosa opulenza, sigla una lettura fatta di scelte molto variegate ma approntate tutte alla piena valorizzazione della partitura. Il successo finale è travolgente e prolungato: il pubblico, nonostante il contingentamento, fa sentire tutto il proprio calore all’orchestra e al direttore che viene richiamato varie volte sul palco.
La breve serata si chiude tra l’entusiasmo generale e la visibile soddisfazione dei giovani musicisti che anno dopo anno rinnovano il loro autentico legame con il capoluogo altoatesino.

Bolzano Festival Bozen 2021

Richard Wagner
Wesendonck-Lieder

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Matthias Goerne, baritono
Gustav Mahler Jugendorchester
Manfred Honeck, direttore

Bolzano, Teatro Comunale, 20 agosto 2021

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino