Chiudi

Modena, Teatro Comunale – Dido and Aeneas

Condivisioni

Al decreto governativo che ha chiuso sale teatrali e concertistiche al pubblico, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena risponde mettendo in scena a porte chiuse il secondo appuntamento della stagione operistica 2020/21: Dido and Aeneas. La rappresentazione, registrata, è comunque a disposizione degli appassionati tramite il portale Opera-Streaming, dove rimarrà visionabile.

Sin dalle note dell’ouverture si percepiscono il forte pathos e l’attenzione stilistica presenti nella lettura proposta da Mario Sollazzo che, dal clavicembalo, dirige i musicisti del MAR/Ensemble Alraune. Il suono è curato, brillante, ricco di contrasti e sfumature che garantiscono l’eleganza e la varietà di narrazione necessarie alla partitura di Purcell.

Di spessore anche il cast. Micaela Antenucci disegna con grande personalità il ruolo di Didone, mettendo in risalto sia la fermezza della regina sia lo strazio dell’amante tradita. Il canto è omogeneo, il timbro piacevole e il fraseggio accurato. Pregevole l’interpretazione del celebre lamento. Le vesti di Enea sono affidate a Mauro Borgioni, che tratteggia la parte con efficacia, forte di grande esperienza nel repertorio barocco. Il baritono è espressivo e sfoggia un timbro caldo e un’emissione corretta. Efficace Ilaria Vanacore che offre al personaggio di Belinda una voce ricca di armonici e ben impostata. Alice Molinari risulta quindi incisiva come seconda donna; puntuali Giovanni Maria Palmia, un marinaio, Benedetta Mazzuccato, la maga, Maria Bagalà, prima strega, ed Eleonora Filipponi, seconda strega. Si dimostrano all’altezza anche i coristi del Coro Lirico di Modena/Madrigalisti Estensi, preparati da Michele Gaddi.

Le cure registiche sono nelle sapienti mani di Stefano Monti, già apprezzato nel precedente allestimento di Traviata. Questa volta, gli strumentisti sono posizionati non più in palcoscenico ma al centro della platea e sembrano “fluttuare” sulle onde: il pavimento è infatti trasformato in mare, allusivo al tema del viaggio di Enea, da un suggestivo trompe-l’oeil che ne ricopre l’intera superficie. I cantanti, invece, agiscono principalmente in palcoscenico, alle cui spalle ritroviamo le cornici già utilizzate nell’opera verdiana: qui, in linea con il racconto, si osservano le piacevoli coreografie ideate da Tony Contartese per gli artisti dell’Associazione STED. Particolari i costumi, le cui sinuosità risultano in armonia con i movimenti degli interpreti. Nel suo complesso, la regia appare sobria ma molto efficace, capace di creare situazioni originali senza allontanarsi dal tracciato della trama. Si segnala anche la qualità delle riprese video, a cura di Fabio Dolci, capaci di cogliere e valorizzare tutti i particolari dell’azione.
Alla fine, nel più completo silenzio, gli artisti ringraziano e fanno il giro della platea, salutando idealmente il pubblico assente.

Teatro Comunale Luciano Pavarotti – Stagione 2020/21
DIDO AND AENEAS
Opera in tre atti
Libretto di Nahum Tate
dal quarto libro dell’Eneide di Virgilio
Musica di Henry Purcell

Didone Michela Antenucci
Enea Mauro Borgioni
Belinda Ilaria Vanacore
Seconda donna Alice Molinari
La maga Benedetta Mazzuccato
Prima strega / Uno spirito Maria Bagalà
Seconda strega Eleonora Filipponi
Un marinaio Giovanni Maria Palmia

MAR / Ensemble Alraune
Coro Lirico di Modena / I Madrigalisti Estensi
Direttore Mario Sollazzo
Maestro del coro Michele Gaddi
Regia Stefano Monti
Assistente alla regia Monique Arnaud
Assistente alle scene Lamberto Azzariti
Movimenti mimici Tony Contartese in collaborazione con STED
Luci Eva Bruno
Nuovo impianto scenico
Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena

 

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino