Italiani a Parigi/ Parisiens en Italie – Paola Camponovo e Alfredo Blessano (Bam Music CD)

Dall’Italia a Parigi e ritorno, tra Otto e Novecento. È davvero raffinato e di alta qualità musicale il cd di fresca pubblicazione “Italiani a Parigi/ Parisiens en Italie” (Bam Music) che vede protagonista il Vansisiem Lied Duo, formato dal soprano Paola Camponovo e dal pianista Alfredo Blessano. Una giovane coppia di musicisti che indaga l’itinerario musicale che dal Belpaese giunge alla capitale francese, dipanando al contempo le fila di un dialogo invero fecondo tra poesia e musica. Tutto questo sull’onda di un repertorio che si apre con un classico come le Ariettes oubliées di Claude Debussy per continuare con una selezione da Clairières dans le ciel di Lili Boulanger; il cd contiene quindi alcune pagine di Gioachino Rossini, tratte da Soirées musicales e dai Péchés de vieillesse, per concludere con quattro brani di Alfredo Casella.

Composte tra il 1885 e il 1887, durante il soggiorno romano di Debussy, ospite a Villa Medici, le Ariettes oubliées furono riviste dal compositore all’indomani del successo di Pélleas et Mélisande e vennero così ripubblicate nel 1903, con la dedica a Mary Garden, inoubliable Mélisande. Lirismo, malinconia, gusto per la declamazione, veloci immagini dai contorni sfocati sono restituiti con grande sensibilità e musicalità dalla bella voce di Camponovo, soprano dal timbro prezioso e interprete particolarmente versata per questo repertorio, anche per l’attenzione alla parola che esibisce, sia nelle liriche francesi che in quelle italiane. Emoziona e incanta il fremito sentimentale che pulsa come un basso obbligato nella rarefatta trama sonora della scrittura di Debussy, capace come nessun altro di dare voce sonora e seducente al poetare di Paul Verlaine (tutti i testi delle sei mélodies sono tratti da Romances sans paroles). Atmosfere simili, ma venate di un più marcato intimismo, si respirano nei brani di Lili Boulanger (1893 – 1918), sorella della celebre Nadia, talentuosa compositrice, prima vincitrice donna del Prix de Rome; nel cd si ascoltano 5 delle 13 poesie del ciclo Tristesse del poeta Francis Jammes.

Con Rossini si torna idealmente indietro nel tempo, agli anni parigini del sommo compositore che, ritiratosi precocemente dalle scene, ha consegnato alle liriche per voce e pianoforte i frutti maturi, sebbene disimpegnati e salottieri, di un genio mai sopito. Nel cd si trovano tre brani: La gita in gondola e L’invito, su testo di Carlo Pepoli, e Au chevet d’un mourant, su parole del librettista francese Emilien Pacini. Pur nella diversità dello spirito, in tutti e tre i pezzi rilucono la malia melodica rossiniana e il peculiare gusto per l’accompagnamento della voce. Chiudono il cd le Tre canzoni trecentesche e La sera fiesolana, opere del 1923, che appartengono quindi alla piena maturità di Alfredo Casella. Si tratta di pagine che combinano melodia e tonalità con lo sperimentalismo. Se le Canzoni rimandano a poco noti autori degli albori della nostra letteratura, con La sera fiesolana Casella si rivolge a uno dei maggiori poeti viventi, Gabriele d’Annunzio che tuttavia, proprio in quella Lauda riprende modelli arcaici. La naturale musicalità dell’incedere poetico dannunziano trova un terreno liquido nella scrittura di Casella che intesse un diverso assetto musicale per ogni strofa, trovando uniformità solo nelle reiterate lodi alla sera. Eccellente, come accennato, l’esecuzione affidata alla voce e alla sensibilità di Camponovo, servita con grande musicalità da Blessano. [Rating:5/5]

ITALIANI A PARIGI/PARISIENS EN ITALIE
Vansisiem Lied Duo
Paola Camponovo soprano
Alfredo Blessano pianoforte
Brani di Claude Debussy, Lili Boulanger, Gioachino Rossini e Alfredo Casella
Etichetta: Bam Music
Formato: CD