Chiudi

Parma, Teatro Regio – Un ballo in maschera (cast alternativo)

Condivisioni

Convince il secondo cast di Un Ballo in maschera, il capolavoro di Verdi che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro Regio di Parma. Di orchestra e allestimento ha già detto (bene) Ruben Vernazza. Qui ci piace sottolineare anzitutto la prova del giovane tenore Otar Jorjika, dotato di una bella voce scura, timbrata e sonora, con ottima musicalità e un’interpretazione che sicuramente può migliorare, ma che rende giustizia soprattutto alla dimensione appassionata, sognante e ironica del personaggio.
Al suo fianco, Valentina Boi è un’Amelia di voce importante, luminosa e sicura, anche se l’interprete è apparsa talvolta scenicamente un po’ troppo rigida. Molto ben cantate le sue arie, accompagnate da un significativo scavo interpretativo, in particolare per l’accorata preghiera di “Morrò, ma prima in grazia”, davvero commovente.
Nel complesso ottimo il Renato di Sergio Bologna, che vanta uno strumento ampio e di bel colore chiaro, associato a una lettura incisiva sotto il profilo interpretativo. Se l’aria di esordio “Alla vita che t’arride” risulta un tantino monocorde, nel corso dell’opera il baritono acquista autorevolezza e il canto guadagna sfumature che rendono bene il tormento dell’amico e amante tradito, fino a un notevole “Eri tu”, salutato da entusiastici applausi del pubblico.
Agostina Smimmero è un’Ulrica di voce tonda e sonora, convincente come interprete, mentre Isabella Lee è un Oscar vivace e brillante, di bel timbro agile, ma lontano dalla petulanza di certe altre interpreti.

Teatro Regio – Stagione lirica 2019
UN BALLO IN MASCHERA
Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma
da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe
Musica di Giuseppe Verdi

Riccardo Otar Jorjika
Renato Sergio Bologna
Amelia Valentina Boi
Ulrica Agostina Smimmero
Oscar Isabella Lee
Silvano Fabio Previati
Samuel Massimiliano Catellani
Tom Emanuele Cordaro
Un giudice Blagoj Nacoski
Un servo di Amelia Blagoj Nacoski

Orchestra Filarmonica Italiana
Coro del Teatro Regio di Parma
Direttore Sebastiano Rolli
Maestro del coro Martino Faggiani
Regia Marina Bianchi
Scene Giuseppe Carmignani
Ripristino fondali Rinaldo Rinaldi
Coordinamento spazio scenico e arredi Leila Fteita
Costumi Lorena Marin
Luci Guido Levi
Coreografie Michele Cosentino
Corpo di ballo Artemis Danza
Allestimento storico (1913) del Teatro Regio di Parma
In coproduzione con Auditorio de Tenerife, Royal Opera House Muscat
Parma, 19 gennaio 2019

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino