Il mito del più celebre castrato della storia rivive in una pregevole pubblicazione intitolata The Farinelli Manuscript, che vede protagonista il mezzosoprano svedese Ann Hallenberg accompagnata da Stefano Aresi e Stile Galante. Il cd, edito da Glossa, offre una scintillante lettura delle arie cantate dal castrato Carlo Broschi (più conosciuto con lo pseudonimo di Farinelli) nel corso dei 23 anni trascorsi in Spagna e raccolte in un volume che fu omaggiato all’Imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Invitato nel 1737, all’apice del suo fulgore, a risiedere a Madrid, Farinelli si esibì regolarmente davanti alle regine Elisabetta Farnese e Barbara de Bragança così come ai loro rispettivi consorti, Felipe V e Fernando VI, entusiasmandoli con l’esecuzione, durante queste serate, di un programma che comprendeva otto o nove arie, alcune delle quali sono contenute nel cd in questione. Il manoscritto, inviato alla fine di marzo del 1753 all’imperatrice asburgica, è oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Vienna: contiene otto brani musicali (sei arie e due recitativi) che Farinelli stesso descrive nella sua prefazione come “una piccola scelta di quelle arie che, per molti anni, attraverso il mio canto hanno recato gioia ai miei amati sovrani”. Con questa raccolta, il celebre cantante intendeva anche rendere l’idea delle qualità della sua voce e in quanto tale, il manoscritto costituisce una eccezionale testimonianza del gusto e delle possibilità tecniche e artistiche del suo favoloso timbro nel pieno della maturità. Allo stato attuale degli studi, si possono individuare, attraverso le differenze calligrafiche dei manoscritti, i musicisti attivi a Madrid: Niccolò Conforto, Giovanni Battista Mele e lo stesso Farinelli. La raccolta contiene anche delle arie di altri eminenti compositori italiani dell’epoca: Giovanni Antonio Giay, Gaetano Latilla e Geminiano Giacomelli.
Ann Hallenberg, dotata di una bella voce mezzosopranile, ampia e timbrata, esegue gli ornamenti aggiunti e i da capo inclusi nel manoscritto di Farinelli, così come altri abbellimenti indicati da Aresi che segue la precisa strumentazione, l’organico e la disposizione degli interpreti nello spazio, come riportato dagli archivi di corte. L’esito è di grande qualità musicale e costituisce uno spaccato affascinante di quel mondo barocco che tanto seguito ha oggi tra il pubblico appassionato d’opera. Incisivo, attento al canto e alle sfumature strumentali, Aresi guida una compagine di alta qualità e firma nel libretto del cd alcune note che contribuiscono a fare chiarezza sul periodo trascorso da Farinelli a Madrid.
THE FARINELLI MANUSCRIPT
Stile Galante
Direttore Stefano Aresi
Mezzosoprano Ann Hallenberg
Glossa 2019
Formato: cd