Chiudi

Milano, Teatro alla Scala – Recital di Jonas Kaufmann

Condivisioni

Fascino magnetico da bel tenebroso, Jonas Kaufmann è, indubbiamente, uno degli artisti più interessanti e richiesti dell’odierno panorama lirico, conteso tra tutti i palcoscenici mondiali. Assente da tre anni da Milano, dopo il trionfale concerto pucciniano del 2015, molta era l’attesa per il suo ritorno al Teatro alla Scala; per l’occasione, il divo tedesco ha optato per un repertorio a lui particolarmente congeniale, la liederistica, accompagnando lo spettatore in un suggestivo viaggio dal Romanticismo a Novecento inoltrato.
Seguendo gli spartiti su di un tablet, nel corso della serata il tenore fa emergere tutte le sue qualità: la vocalità ampia, dal suggestivo e atipico colore bronzeo, il registro acuto squillante e luminoso, il registro medio-grave omogeneo e ben sostenuto; degne di nota sono, poi, le suggestive mezzevoci e i pianissimi, controllati ad arte, nonché la buona tenuta dei fiati e la pregnanza del fraseggio. Innegabili sono, inoltre, il carisma scenico e l’appeal.

Il programma si apre con sei Lieder di Franz Liszt: Vergiftet sind meine Lieder (Sono avvelenati i miei canti), su versi di Heinrich Heine, affrontato con impeto e vigore; Im Rhein, im schönen Strome (Nel Reno, nella bella corrente), reso con maggiore morbidezza e fluidità; il movimentato Freudvoll und leidvoll (Di gioia colmo e di duolo), rapinoso nell’agogica dei tempi, tratto dall’Egmont di Goethe; la ballata goethiana Der König von Thule (Il re di Tule), dall’andamento solenne, dove Kaufmann alterna note alte corpose e messe di voce affievolite; Ihr Glocken von Marling (Campane di Marling), improntato a ritmi piani e controllati; Die drei Zigeuner (I tre zingari), brano umoristico e camaleontico, interpretato con brio dall’artista bavarese.
Segue il mini-ciclo dei Fünf Rückert-Lieder, cinque composizioni su poesie di Friedrick Rückert, musicati in Istria da Gustav Mahler tra 1901 e 1902. Sognante e tenue la resa di Ich atmet’ einen linden Duft (Io respiravo un dolce profumo), dove pare quasi di assaporare la delicata fragranza del tiglio, nonostante l’intonazione non fosse impeccabile; Liebst du um Schönheit (Ami una cosa perché è bella), semplice, diretta e solare nella sua struttura; Blicke mir nicht in die Lieder (Allontana il tuo sguardo dai miei canti), rapido e spedito nella ritmica; il suggestivo Ich bin der Welt abhanden gekommen (Ormai non mi ha più il mondo), vera e propria gemma crepuscolare, caratterizzato da tempi pausati e meditativi, cesellato da Kaufmann con seducenti pianissimi e con una dizione densa; Um Mitternacht (A mezzanotte), screziata da malinconiche tinte notturne.

Dopo l’intervallo, il tenore propone Liederstrauss, un florilegio di sette Lieder tratti da Heinrich Heine, musicati da Hugo Wolf dopo il 1878. Tra questi, si segnalano almeno Sie haben heut’ Abend Gesellschaft (Questa sera hanno ospiti a casa), simile a un valzer rustico e casereccio; l’impetuoso Das ist ein Brausen und Heulen (Fuori tutto ulula e mugghia), a tratti violento e corrusco nelle cromie; Aus meinen großen Schmerzen (Dei miei grandi dolori), venato di dolente disperazione per l’amore perduto; il disinvolto Mein Liebchen, wir saßen beisammen (Mio tesoro, seduti vicini) e Es blasen die blauen Husaren (Gli ussari azzurri suonan le loro trombe), dall’andamento marziale ed energico.
Concludono il programma i celeberrimi Vier letzte Lieder di Richard Strauss, capolavoro musicale per raffinatezza e intensità, su testi (invero assai profondi) di Herman Hesse e Joseph von Eichendorff. Se Frühling (Primavera) non convince appieno, risultando gli arabeschi che punteggiano la partitura a tratti oscillanti, Kaufmann si riscatta con le altre tre composizioni: in particolare, affronta September con notevole musicalità; Beim Schlafengehen (Andando a dormire) e Im Abendrot (Al tramonto) sono impreziositi da serici filati, melodiosi melismi vocali e opalescenti mezzevoci, di rara bellezza e struggente malinconia.
Al pianoforte spiccano la bravura e il talento di Helmut Deutsch, tra i più apprezzati pianisti accompagnatori, sempre preciso ed elegante.
Al termine, festante e prolungato successo di pubblico, con ripetute ovazioni e ben sette bis, quattro liederistici – Heimliche Aufforderung (Esortazione segreta), Freundliche Vision (Visione amica) e Cäcilie di Strauss, Es muss ein Wunderbares sein di Liszt, molto delicato, quasi in punta di pennello – e tre operistici: “Se quel guerrier io fossi! […] Celeste Aida”, cantato con piglio virile ma con dizione perfettibile, sapientemente smorzato in pianissimo nel finale; l’aria del fiore da Carmen, resa in un francese ineccepibile; “E lucevan le stelle”, interpretata con appassionata sofferenza.

Teatro alla Scala – Concerti straordinari 2017/2018
RECITAL DI CANTO

F. Liszt:
Vergiftet sind meine Lieder
Im Rhein, im schönen Strome
Freudvoll und leidvoll
Der König von Thule
Ihr Glocken von Marling
Die drei Zigeuner

G. Mahler: Fünf Rückert-Lieder
Ich atmet’ einen linden Duft
Liebst du um Schönheit
Blicke mir nicht in die Lieder
Ich bin der Welt abhanden gekommen
Um Mitternacht

H. Wolf:
Sie haben heut’ Abend Gesellschaft
Ich stand in dunkeln Träumen
Das ist ein Brausen und Heulen
Aus meinen großen Schmerzen
Mir träumte von einem Königskind
Mein Liebchen, wir saßen beisammen
Es blasen die blauen Husaren

R. Strauss: Vier letze Lieder

Bis:
R. Strauss, Heimliche Aufforderung, op. 27 n. 3
R. Strauss, Freundliche Vision, op. 48 n. 1
R. Strauss, Cäcilie, op. 27 n. 2
G. Verdi: Aida – Se quel guerrier io fossi! […] Celeste Aida
G. Bizet: Carmen – La fleur que tu m’avais jetée
G. Puccini: Tosca – E lucevan le stelle
F. Liszt, Es muss ein Wunderbares sein, S. 314

Jonas Kaufmann tenore
Helmut Deutsch pianoforte
Milano, 28 settembre 2018

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino