Chiudi

Traviata e Voix humaine: l’inedito dittico di VoceAllOpera allo SpazioTeatro89 di Milano

Condivisioni

Giancarlo Aliverta torna a portare l’opera lirica in estrema periferia milanese. Il 16 e 17 settembre, allo SpazioTeatro89, va in scena con VoceAllOpera uno speciale dittico composto da una riduzione drammaturgica dell’opera lirica per eccellenza, La traviata di Verdi, in coppia con La voix humaine di Poulenc. I protagonisti di questo dittico sono i vincitori del Concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta svoltosi a novembre 2022 a Milano, cardine del dittico è il regista vincitore della sezione registi del concorso, il trentenne bresciano Alessandro Pasini che al suo debutto assoluto nella regia lirica si trova alle prese con questo grande banco di prova.

“Abbiamo l’occasione di presentare un dittico inedito tra La Voix Humaine di Francis Poulenc e La traviata di Giuseppe Verdi. Racconteremo due storie parallele, due relazioni destinate al fallimento, accomunate dalla tematica dell’immagine, rappresentante il fondamento della comunicazione contemporanea.” Prosegue Pasini: “Penso che queste due opere siano di un’attualità disarmante. Il mio obiettivo è riflettere sul presente attraverso questi capolavori vivi e vibranti oggi ancor più di ieri”.

La parte vocale sarà affidata per Traviata alla vincitrice della prima edizione del concorso Aliverta, Francesca Manzo, ex allieva dell’Accademia del Teatro alla Scala; al suo fianco il tenore Haruo Kawakami e il baritono Alfonso Michele Ciulla. A guidare la parte musicale Giacomo Mutigli che ha curato anche la rielaborazione musicale. Per La voix humaine saranno protagonisti in alternanza i due soprani vincitori del ruolo nella edizione 2022: Luisa Bertoli (recita di sabato) e Brigitte Keusch (recita di domenica) sotto la guida musicale di Sirio Scacchetti che ha curato anche la rielaborazione musicale.

“Sono felice e orgoglioso di poter dare un contributo concreto al debutto di tanti giovani” spiega Aliverta “con un dittico inusuale che riporta la donna al centro della scena, portando un’offerta culturale in estrema periferia di Milano, offrendo la riduzione di un titolo popolare come Traviata con uno raffinatissimo come La voix humaine che manca nel cartellone scaligero da decenni e che VoceAllOpera ha già allestito invece due volte negli ultimi 8 anni, programmando stagioni non solo con titoli popolari ma avendo l’ambizione di fare cultura, il tutto senza sovvenzioni pubbliche. D’altra parte voglio mettere in pratica l’insegnamento che mi diede mio padre: credere fino in fondo nelle persone che sognano qualcosa di diverso, aiutandole a realizzarlo; questi ragazzi possono mettersi in gioco dopo essere usciti da un concorso con una commissione di altissimo livello, e possono farlo grazie alle donazioni raccolte per creare le borse di studio che gli permetteranno di mantenersi durante il periodo di prove”. “È per questo che abbiamo riaperto la raccolta fondi #adottaunartista che proseguirà per tutto il mese di settembre. Le cifre raccolte serviranno a formare le borse di studio per la terza edizione del concorso Giancarlo Aliverta che si svolgerà a novembre allo SpazioTeatro89 finalizzato a formare i cast di Le nozze di Figaro di Mozart e cast e regista de L’elisir d’amore di Donizetti.”
Si ringrazia in particolare a Maria Candida Morosini che ha contribuito a questa produzione, e a tutte le persone che hanno donato per la passata stagione del concorso.

Sabato 16 alle ore 18.30, nel bar dello SpazioTeatro89, si svolgerà l’aperitivo con l’autore. Lo scrittore e critico Alberto Mattioli presenterà il suo ultimo lavoro edito da Garzanti “Gan Teatro Italia” (l’ingresso per la presentazione è gratuito).

Biglietti: intero 20€, ridotto 18€

Biglietterie: Biglietteria Evento di sabato sera 16 settembre – https://www.mailticket.it/manifestazione/Y336/la-traviata-la-voixhumaine
Evento di domenica pomeriggio 17 settembre – https://www.mailticket.it/manifestazione/Y436/la-traviata–lavoix-humaine-replica-pomeridiana

Ulteriori informazioni: www.spazioteatro89.org

In copertina, a destra, il regista Alessandro Pasini

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino