Teodor Currentzis porta la sua Utopia Orchestra in Italia: doppio debutto a Brescia e Roma
La Fondazione del Teatro Grande di Brescia accoglie Teodor Currentzis e la sua Utopia Orchestra che si esibiranno in concerto lunedì 20 novembre alle ore 20.00 in Sala Grande. Figura di culto della musica, Currentzis è considerato il direttore d’orchestra più innovativo della scena internazionale e la sua presenza in Italia è un evento rarissimo: Brescia sarà infatti la prima di due sole date della tournée italiana. Il secondo concerto si terrà il 22 novembre all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia a Roma, alle ore 20.30.
Sia a Brescia che a Roma, Currentzis, che dagli esordi si distingue per l’audacia interpretativa, la tensione artistica, l’approccio anticonvenzionale e il carisma magnetico, propone un programma che comprende il Concerto per violino di Brahms – solista Barnabás Kelemen – e la Quinta Sinfonia di Čajkovskij.
L’Orchestra Utopia, composta da più di cento musicisti provenienti da circa trenta Paesi, è stata fondata con lo scopo artistico di creare senza compromessi ciò che l’immaginazione musicale dei professori d’orchestra concepisce e unire le persone con un’idea musicale condivisa. “Questo sogno non è solo mio – ha dichiarato il direttore nato ad Atene nel 1973. “Si tratta di un’idea a lungo coltivata da un gran numero di musicisti provenienti da tutti gli angoli del mondo: […] creare senza compromessi ciò che la nostra immaginazione musicale ci propone, […] alla ricerca del suono perfetto con musicisti di grande talento […]. La prima cosa che soffre della globalizzazione è l’intimità. L’emozione, l’unità e la dedizione di cui parlo si trovano molto probabilmente nel lavoro di un singolo musicista o di un piccolo collettivo. Vogliamo portare questa identità cameristica e questa intimità nella strumentazione completa di un grande concerto sinfonico. Quindi rinunceremo a ciò che conoscevamo e faremo un salto. Naturalmente, si tratta di un’idea utopica. L’utopia è qualcosa di impossibile, ed è questo che ci attrae: realizzare l’impossibile”.
Ulteriori informazioni: www.teatrogrande.it – www.santacecilia.it
Photo: Markus Aubrecht