Chiudi

Si è spento il musicologo Gioacchino Lanza, figlio adottivo di Tomasi di Lampedusa

Condivisioni

Si è spento il musicologo ed esperto di teatro d’opera Gioacchino Lanza Tomasi. Aveva 89 anni ed è deceduto lo scorso 10 maggio nella sua casa di Palermo, dove era tornato dopo un ricovero in ospedale per problemi polmonari e cardiaci. Era stato adottato dallo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore del romanzo Il Gattopardo.

Nato a Roma l’11 febbraio 1934, alla fine della seconda guerra mondiale Lanza Tomasi si trasferisce a Palermo con la famiglia. La madre, marchesa Conchita Ramirez de Villa Urrutia, era figlia di un aristocratico spagnolo, diplomatico e scrittore. La famiglia del padre, conte Fabrizio Lanza di Assaro, era di origine sveva e arrivata in Sicilia con la corte di Federico II. Intraprende quindi studi di matematica e di musica in Italia e in Germania.

Lanza Tomasi è autore di numerosissimi scritti di storia dell’arte e musicologia, tra i quali ricordiamo Le Ville di Palermo, Ritratto del Condottiero, un volume dedicato a Vincenzo Bellini e una fondamentale Guida all’Opera. Nel 1965 inizia la sua attività di organizzatore musicale, ricoprendo la carica di direttore artistico per La Settimana di Monreale. È stato direttore artistico di varie istituzioni musicali italiane: Teatro Massimo di Palermo, Accademia Filarmonica Romana, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra e Coro della RAI di Roma, Teatro Comunale di Bologna; sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli dal 2001 al 2006; direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York; direttore del settore Musica e Balletto del festival Taormina Arte; sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. È stato inoltre professore ordinario di Storia della Musica presso le Università di Salerno e di Palermo; presidente della Associazione Dimore Storiche di Sicilia.

Cugino e figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ne era l’erede e il curatore del lascito letterario. Oltre alle introduzioni alle edizioni del Gattopardo e dei Racconti, ha curato l’edizione delle opere complete dello scrittore nel Meridiano Mondadori, la nuova edizione dei Racconti, ha pubblicato la biografia Giuseppe Tomasi di Lampedusa – una biografia per immagini seguita da I Luoghi del Gattopardo. Ha curato inoltre la raccolta epistolare Lettere dall’Europa.
Viveva con la moglie Nicoletta Polo a Palermo a Palazzo Lanza Tomasi, già Palazzo Lampedusa alla Marina, che fu l’ultima dimora dello scrittore dai primi anni ’50 alla morte, avvenuta il 23 luglio 1957.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino