Quest’anno, Nicole Car e Ètienne Dupuis diventano co-direttori artistici del Canadian Institute of Vocal Art a Montréal. Le due stelle dell’opera internazionali si esibiscono in tutti i più importanti teatri d’opera del mondo fra cui il Metropolitan Opera, San Francisco Opera, Opéra di Parigi, Staatsoper di Vienna, Bayerische Staatsoper, e Deutsche Oper di Berlino, e faranno parte dell’elenco dei membri della facoltà dell’edizione di quest’anno del programma.
Il “Programma Intensivo Estivo” di quest’anno per cantanti d’opera, giovani pianisti e direttori d’orchestra si svolge dal 9 luglio al 4 agosto, 2023, e include lezioni con gli insegnanti della facoltà, seminari, lezioni private e masterclass con altri illustri ospiti internazionali quali Michael Fabiano. Vi saranno numerosi concerti e la messinscena de La bohème di Giacomo Puccini il 30 luglio diretta da Victorien Vanoosten con regia di Marc Hervieux, e i cantanti saranno gli allievi del programma.
Nicole Car e Étienne Dupuis si uniscono a un elenco di insegnanti e coach che include anche Benjamin Butterfield, Tracy Dahl, Marc-Antoine d’Aragon, Teresa Rodriguez, Claude Webster, Francesca White, Stephen Grant, Julien Proulx, Benoît Brière, Nathalie Deschamps, Laurent Philippe, Deborah Birnbaum, Thomas Jaber, Alain Trudel, Matthew Polenzani, Francis Perron, Stephanie Fromentin, Anthony Legge e Katie Ward. I co-fondatori e direttori artistici emeriti dell’International Vocal Arts Institute, Paul Nadler e Joan Dornemann, torneranno quest’estate per unirsi a questo stupendo gruppo di specialisti dell’opera.
Le iscrizioni per il programma avanzato e per un ruolo ne La bohème dovranno esser inviate entro il 14 aprile attraverso il modulo online al seguente indirizzo: https://www.icav.ca/
I cantanti dovranno inoltre inviare registrazioni video di due arie d’opera contrastanti in lingue e stili diversi. Chi desideri sottoporsi all’audizione per “La bohème” potrà includere un estratto nel suo repertorio.
La tassa d’iscrizione è di 1800$ per gli allievi canadesi e 2000UDS per quelli internazionali, vitto e alloggio esclusi. È possibile richiedere assistenza finanziaria scrivendo una lettera in cui si sottolinea la situazione finanziaria e includendo un budget personale. Sono disponibili alcune borse di studio. Le borse di studio di eccellenza stanno offerte in base al materiale sottomesso. A tutti gli aspiranti pianisti d’opera e direttori accettati nel programma sarà data una piena borsa di studio per coprire i costi del programma.
Il Canadian Vocal Arts Institute (ICAV) è un’organizzazione non a scopo di lucro con duplice mandato: offrire istruzione di primissimo livello ai migliori cantanti, pianisti e direttori emergenti canadesi e internazionali, e offrire al pubblico un programma variegato e affascinante consistente di una ventina di eventi, presentati al Montreal Vocal Arts Festival. Il curriculum ICAV è pensato per cantanti, pianisti e direttori di ogni livello e sarà confezionato su misura in base alle necessità individuali di ogni partecipante. I giovani artisti selezionati per ICAV acquisiranno preziosa esperienza di palcoscenico, perfezioneranno la loro tecnica di audizioni e accresceranno la loro conoscenza degli aspetti pratici di una carriera operistica.
Durante il programma quadri-settimanale avranno l’opportunità di partecipare a numerose lezioni di canto private, coaching, e seminari concentrati sulla tecnica vocale, preparazione della carriera e arte scenica. Ciascuno avrà l’opportunità di esibirsi nei numerosi concerti, in una masterclass pubblica o nell’allestimento dell’opera. I giovani artisti parteciperanno anche a classi di sviluppo della carriera e lasceranno il programma con materiale promozionale come una registrazione video, una foto ritratto professionale, un CV riveduto e biografie multilingue.
Fondato nel febbraio 2004, ICAV è diretto dall’Executive Director Marc-Antoine d’Aragon. Il comitato di direttori include anche Bernard Stotland, Margot Provencher, Neville-Warren Cloutier, Sharon Azrieli, Michel Brutti, Sue Carol Isaacson, Rosemarie Landry, Charles Pearson, Vanda Treiser e David B. Sela.
Nicole Car è una delle artiste d’opera più note a livello internazionale. Il soprano australiano ha vinto il concorso Neue Stimmen ed è stata votata come “Best Female Performer” nella categoria Opera agli Helpmann Awards 2018. Quest’anno interpreta Micaëla in “Carmen” all’Opéra National de Paris, Tatjana in “Evgenij Onegin” e Blanche de la Force in un nuovo allestimento de “Dialogues des Carmélites” alla Staatsoper di Vienna, Salomè in “Hérodiade” alla Deutche Oper di Berlino, Ellen Orford in “Peter Grimes” per il debutto al Teatro alla Scala, e Mimì ne “La bohème” alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera.
Nato a Montréal, Ètienne Dupuis ha completato gli studi alla McGill University e all’Atelier Lyrique dell’Opéra de Montréal. Lodato dal New York Times per la “voce baritonale soave ed empatia” e la “raffinata, carismatica” presenza scenica”, gode di elogio internazionale in ruoli quali Posa in “Don Carlos”, interpretato la stagione scorsa in un nuovo allestimento alla Metropolitan Opera, il ruolo del titolo in “Don Giovanni” (nuove produzioni all’Opéra di Parigi e alla San Francisco Opera) o Figaro ne “Il barbiere di Siviglia” (nuovo allestimento alla Staatsoper di Vienna). Fra gli impegni di quest’anno ricordiamo il Conte di Luna ne “Il trovatore” all’Opéra di Parigi, “Evgenij Onegin” alla Staatsoper di Vienna, Hérode in “Hérodiade” alla Deutsche Oper di Berlino e il ruolo del protagonista in “The Death of Klinghoffer” al Concertgebouw Amsterdam.
Nel 2021 entrambi gli artisti sono stati insigniti dell’onorificenza di “Chevalier de l’ordre des arts et des lettres de la république de France”.
Ulteriori informazioni: https://www.icav.ca/
Photo: Yan Bleney