Chiudi

Milano, indetta la terza edizione del Concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta

Condivisioni

È arrivato alla terza edizione il Concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta indetto da VoceAllOpera, associazione senza scopo di lucro che da 13 anni opera su Milano scoprendo talenti del panorama lirico. La finale aperta al pubblico dove verranno premiate tutte le categorie è prevista per il 5 di dicembre 2023 alle ore 20, con ingresso gratuito, allo Spazioteatro89 in via Fratelli Zoia, 89, Milano.

Dopo aver scoperto e lanciato le carriere di Michele Spotti e Maria Mudryak – solo per citarne due – l’associazione nel 2021 ha trasformato le sue audizioni in un concorso Internazionale dedicato al padre del direttore artistico e fondatore. “Ogni artista deve ringraziare qualcuno che gli ha dato fiducia. Pensiamo a Verdi, se non avesse avuto Barezzi probabilmente oggi noi non godremmo dei capolavori verdiani, così – spiega Gianmaria Aliverta – come mio padre fece con me quando gli dissi che avrei voluto studiare canto lirico e poi regia, dandomi fiducia. Quello stesso insegnamento lo voglio ora tramandare a tutte le nuove generazioni di artisti, e per questo ho istituito il concorso “Giancarlo Aliverta” per promuovere e aiutare tutti i giovani a credere in loro stessi, trovando in VoceAllOpera un palcoscenico meritocratico lontano da raccomandazioni e scorciatoie, dove al centro viene messa la bravura”.

Il concorso è unico nel suo genere per diversi motivi: il primo è di non rivolgersi esclusivamente ai cantanti come la maggioranza dei concorsi lirici, ma si rivolge a tutte le figure del mondo operistico. Tre sono infatti le sezioni che lo contraddistinguono:

Sezione A rivolta a cantanti di ambo i sessi e di tutte le nazionalità sotto i 35 anni per il debutto in tutti i ruoli delle opere Le nozze di Figaro di Mozart e de L’elisir d’amore di  Donizetti.

Sezione B rivolta a registi, e/o scenografi, costumisti e disegnatori luce di ambo i sessi e di tutte le nazionalità sotto i 35 anni per allestire L’elisir d’amore nel febbraio 2024 per la stagione di VAO.

Sezione C rivolta a compositori e/o librettisti di ambo i sessi e tutte le nazionalità sotto i 40 anni, per la realizzazione di un’opera nuova su una drammaturgia di Gianmaria Aliverta in stile “commedia all’italiana” da allestirsi per la stagione VAO 2025.

I termini delle iscrizioni sono: 24 novembre 2023 per cantanti e registi e 20 Novembre 2023 per compositori e librettisti.

Di seguito i link per accedere a bandi e moduli d’iscrizione:

http://www.voceallopera.com/audi-a-cantanti/
Le varie fasi del concorso si terranno a Milano allo SpazioTeatro89 dal 2 al 5 dicembre 2023

http://www.voceallopera.com/audi-b-registi/
La sezione per i finalisti dal vivo si terrà a Milano alla SpazioTeatro89 il 5 dicembre 2023

http://www.voceallopera.com/bando-compositori/
La proclamazione si terrà il 5 dicembre 2023 a Milano presso lo SpazioTeatro89 alle ore 20

Commissione per la sezione registi:
Gianmaria Aliverta – regista e direttore artistico di VAO
Edoardo Bottacin – direttore artistico Teatro sociale di Rovigo
Roberto Catalano – Regista lirico
Fabio Ceresa – Regista lirico
Massimo Checchetto – Scenografo e direttore allestimenti scenici Teatro La Fenice
Paolo Fantin – Scenografo
Sara Marcucci – Costumista
Silvia Paoli – Regista lirico
Alessandro Talevi – Regista lirico

Per la Sezione compositori:
Marco Taralli
Marco Tutino
Pierangelo Valtinoni

La giuria della sezione librettisti è composta da:
Emanuela Ersilia Abbadessa
Vincenzo De Vivo
Andrea Merli

In fase di composizione quella del versante cantanti.

Svariati i premi aggiuntivi per tutti i vincitori di tutte le sezioni: un abbonamento Premium per 1 anno (valore 120€) sul portale Operabase. Per tutti i finalisti la possibilità di avere un abbonamento Premium per 1 anno scontato del 50%. Per i cantanti la possibilità per un concorrente di accedere all’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca.

Per il team registi vincitore una borsa di Studio fino a 1000€. Per i cantanti saranno messe a disposizione svariate borse di studio di cui il valore verrà comunicato a fine raccolta fondi #adottaunartista a metà novembre.

#adottaunartista è la raccolta fondi che nasce unitamente al concorso lirico “Giancarlo Aliverta” per aiutare i vincitori del concorso a mantenersi durante il periodo di produzione, contraddistinguendo il nostro concorso non solo per la varietà di categorie del mondo lirico ad essere premiate ma per essere totalmente sprovvisti di finanziamenti pubblici mettendo al centro i donatori. Lo scorso anno le cifre raccolte hanno superato i 6000€ e tra i donatori si annoverano semplici appassionati come critici illustri quali Alberto Mattioli e Andrea Merli e celebri artisti come Anna Pirozzi, Ernesto Petti, Federico Longhi, Merco Filippo Romano, Francesca Tiburzi e moltissimi altri, oltre alla generosissima offerta di due borse di studio finanziate da Maria Candida Morosini.
Donare è semplicissimo. Inoltre tutte le somme raccolte verranno destinate esclusivamente alle borse di studio, e per questo si è optato di raccogliere fondi solo tramite bonifico sul C/C bancario della associazione per evitare di lasciare parte delle donazione in commissioni sui vari portali e social:

IBAN: IT46K0503401742000000008659
Intestato a: VOCIALLOPERA
Causale: donazione borse di studio concorso Giancarlo Aliverta terza edizione

VoceAllOpera è un’associazione culturale senza scopo di lucro. Nasce a Nebbiuno (NO) nel 2011 e si radica nella città di Milano dal 2013. Si distingue a livello nazionale per essere innovativa negli allestimenti, meritocratica nella selezione dei giovani artisti e attenta al sociale, alle periferie e all’ambiente. La sua missione è far conoscere la cultura lirica italiana, ricercando costantemente un nuovo pubblico con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

In copertina, un’immagine della Bohème,
l’opera allestita con i vincitori del Concorso Giancarlo Aliverta 2022

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino