Chiudi

La Fenice chiude la stagione sinfonica al Malibran con un concerto di Louis Lortie

Condivisioni

Louis Lortie al Teatro Malibran di Venezia chiude la Stagione Sinfonica 2022-2023 della Fondazione Teatro La Fenice. Venerdì 3 novembre 2023 ore 20.00 (turno S) e in replica riservata agli under35 sabato 4 novembre ore 20.00, Louis Lortie sarà impegnato nella doppia veste di direttore e pianista solista e offrirà un programma in due parti con due composizioni per pianoforte e orchestra senz’altro connesse e non solamente per la tonalità di impianto che le accomuna: il Concerto in la minore op. 16 (1868) di Edvard Grieg e il Concerto in la minore op. 54 (1841) di Robert Schumann.

Il Concerto in la minore di Edvard Grieg (1843-1907) è da molto tempo solidamente incluso nel repertorio dei pianisti ed è da sempre gradito al pubblico, che ne apprezza la brillantezza e la piacevolezza delle idee nonché la tipicità ritmica e armonica: in esso si assomma un complesso di qualità inestricabili che lo apparenta chiarissimamente alle altre celebri pagine del medesimo autore, passato alla storia non tanto per intellettualismo e profondità profetica, ma per la freschezza dell’eloquio e per il sapere di rappresentazione di una sensibilità ‘nazionale’, o in ogni caso ‘nordica’, riflesso di un indirizzo continentale in quel momento storico piuttosto diffuso. Scritta nel corso del 1868 (il compositore aveva venticinque anni ed era fresco di matrimonio e di paternità), questa pagina fu presentata nel ’69 dallo stesso Grieg nel ruolo solistico ma nonostante il successo, continuato successivamente, venne sottoposta a continue rifiniture – in parte ispirate da Franz Liszt che ne fu grande estimatore – per un trentennio abbondante, fra correzioni e ripensamenti. Ma già dal 1872, con la pubblicazione, la diffusione fu garantita.

Il Concerto in la minore op. 54 di Robert Schumann (1810-1856) si colloca temporalmente tra il 1841 e il 1845, uno dei momenti meno tormentati della vita del musicista: tra gli eventi più significativi il matrimonio con Clara Wieck, pianista di notevole talento e preziosa collaboratrice del genio del marito. Nel ‘41 Schumann scrisse l’Allegro per pianoforte e orchestra con il titolo di Fantasia, che sarebbe diventato poco dopo il primo tempo dell’op. 54; successivamente, su consiglio della stessa Clara entusiasta della freschezza tematica della Fantasia, aggiunse un Intermezzo e un Finale, completando il più romantico dei concerti pianistici di tutta la letteratura musicale. «Il mio Concerto in la minore si divide in allegro affettuoso, andantino e rondò – scriveva Schumann a Mendelssohn nel 1845 da Dresda –; i due ultimi brani vanno eseguiti senza interruzione; forse lei potrebbe indicarlo nel programma di sala». Il concerto, dedicato a Hiller, venne presentato per la prima volta a Lipsia nel gennaio 1846 nella interpretazione di Clara Schumann e sotto la direzione d’orchestra di Mendelssohn; quindi fu lo stesso Schumann a dirigerlo a Vienna e a Praga, suscitando maggiori consensi tra pubblico e critica.

Con il concerto di Lortie si rinnovano gli incontri di approfondimento sul programma musicale: il concerto di venerdì 3 novembre 2023 sarà preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, che dalle ore 19.20 alle ore 19.40 illustrerà le due composizioni di Grieg e Schumann. Il concerto degli under 35 di sabato 4 novembre è un’iniziativa che si inserisce nel contesto di una serie di attività promozionali destinate al pubblico delle nuove generazioni dal titolo appunto La Fenice è giovane, realizzata in collaborazione con McArthurGlen Noventa di Piave Design Outlet

I biglietti (da € 10,00 a € 90,00; ridotto abbonati da € 10,00 a € 50,00; under35 solo il 4 novembre € 10,00) sono in vendita presso i punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino