Chiudi

Il 9 settembre, a Roma, il Concerto di Gala dei Finalisti del 22° Concorso Ottavio Ziino

Condivisioni

Sabato 9 settembre, alle ore 17, presso il Teatro Ghione di Roma (Via delle Fornaci, 37), si terrà il Concerto di Gala dei Finalisti del 22° Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino.  La finale del Concorso, a ingresso libero, vedrà la partecipazione straordinaria dell’Orchestra Sinfonica del Molise O.S.M. diretta dal maestro Michele Gennarelli.

La serata, trasmessa in diretta su Facebook, sarà condotta da Lorenzo Di Pace, Presidente dell’Associazione Il Villaggio della Musica, e avrà come Ospite d’onore il mezzosoprano Ezgi Karakaya, vincitrice del 1° Premio nell’edizione del 2022. I cantanti finalisti saranno accompagnati al pianoforte dai maestri Leonardo Angelini, Fabio Centanni e Marcos Madrigal.

Nel corso della serata verranno assegnati diversi premi in palio: 1° PREMIO di euro 8.000 e Coppa “Ottavio Ziino”; 2° PREMIO di euro 4.000 e Targa “Ottavio Ziino”; 3° PREMIO di euro 2.000 e Targa “Ottavio Ziino”; 4° PREMIO di euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; 5° PREMIO di euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; Premio “Voce Emergente” euro 1.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”; Premio “Maria Callas” euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; Premio “Franco Corelli” euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; Premio “Maria Zunica” voce italiana under 25 euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; Premio speciale “Massimo Filippucci” voce baritono euro 1.000 e Targa “Ottavio Ziino”; rimborso Spese documentato (viaggio, vitto, alloggio) fino ad un massimo di € 400 cadauno a tutti i finalisti non vincitori dei primi cinque premi.

Oltre ai premi in denaro, verranno assegnati dei premi artistici consistenti in scritture di ruoli d’opera e/o concerto offerti dal direttore artistico del Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania), Direttore Artistico del Teatro Verdi di Trieste (Italia), Direttore Generale Teatro d’Angers Nantes Opéra (Francia), Direttore Generale Royal Opera House di Muscat (Oman), Direttore d’Orchestra del Teatro Nazionale Armeno dell’Opera e Balletto (Armenia) e una audizione ai vincitori sul palcoscenico del Teatro alla Scala.
Gli altri Sovrintendenti e Direttori Artistici componenti la giuria valuteranno a proprio insindacabile giudizio l’assegnazione di scritture e/o ruoli d’opera e/o concerti per le proprie programmazioni ed un Concerto retribuito con l’Associazione “Roma Sinfonietta” verrà proposto nell’ambito della propria stagione concertistica 2023/2024.

Le Eliminatorie del 22° Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” si sono svolte in due modalità: in presenza, fra giugno e luglio 2023, presso prestigiosi Teatri di tutto il mondo e tramite l’invio di 2 Video.

Tre le Giurie esaminatrici del Concorso: la Giuria Tecnica, la Giuria della Critica e la Giuria del Pubblico.

La Giuria Tecnica di quest’anno è composta da Jessica Pratt, in qualità di Presidente, e dai seguenti commissari:
Cameron Arens, Delegato dell’Amministrazione Artistica Festival Aix-en-Provence (Francia).
Alessandro Di Gloria, Responsabile programmazione artistica e Casting – Teatro Massimo di Palermo (Italia).
Karen Durgaryan, Direttore d’orchestra del Teatro Nazionale Armeno dell’Opera e del Balletto di Yerevan (Armenia).
Umberto Fanni, General Manager Royal Opera House di Muscat (Oman).
Peter Katona, Casting Manager Royal Opera House Covent Garden di Londra (Regno Unito).
Beata Klatka, Head of the YAP Opera Academy -Teatr Wielki Opera Narodowa di Varsavia (Polonia).
Joan Matabosch, Direttore Artistico del Teatro Real di Madrid (Spagna).
Dominique Meyer, Sovrintendente – Teatro alla Scala di Milano (Italia).
Liviana Caporale, Casting manager del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia (Spagna).
Cornelia Preissinger, Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania).
Paolo Rodda, Direttore Artistico del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste (Italia).
Alain Surrans, Direttore Generale Teatro d’Angers Nantes Opéra (Francia).
Wally Santarcangelo, Direttore Artistico – Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (Italia).

Alla Giuria Tecnica si unirà, per la Finale del 9 Settembre, la Giuria della Critica, coinvolta per assegnare il Premio della Critica di Euro 1.000; sarà presieduta da Roberto Abbondanza, Presidente di Assolirica e cantante lirico coadiuvato da:
Dario Ascoli, critico musicale del Corriere del Mezzogiorno, di Oltrecultura e Associazione Nazionale Critici Musicali-Premio Abbiati.
Lilit Gabrielyan, Rappresentante del Teatro Nazionale Armeno dell’Opera e del Balletto di Yerevan (Armenia).
Alessandro Mormile, critico musicale di Connessi all’Opera e docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio G. Cantelli di Novara.
Anna Vandi, vocal coach Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Lirica di Osimo, Accademia Astana Opera, docente di canto al Conservatorio G. Rossini di Pesaro.

Componenti privilegiati della Giuria del Pubblico saranno invece tutti gli spettatori presenti in sala, chiamati a esprimere la loro preferenza al termine delle esibizioni dei finalisti, per assegnare il “Premio del Pubblico” che verrà consegnato da uno spettatore in loro rappresentanza.

Ulteriori informazioni: www.concorsoottavioziino.com – info@teatroghione.it

whatsapp: +393280183987

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino