Venerdì 10 febbraio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari. Dopo le inaugurazioni dedicate alla musica del Novecento italiano (La campana sommersa nel 2016 e La bella dormente nel 2017, entrambe di Respighi, Turandot di Busoni nel 2018, Palla de’ Mozzi di Marinuzzi nel 2020, Cecilia di Refice nel 2022), la Stagione 2023 vede un’altra preziosa rarità musicale questa volta di Francesco Cilea che viene eseguita per la prima volta in Sardegna: Gloria, opera lirica in tre atti, su libretto di Arturo Colautti (riveduto nella versione del 1932 da Ettore Moschino), tratto dalla commedia La Haine di Victorien Sardou.
Quinta e ultima opera composta da Francesco Cilea (Palmi, 1866 – Varazze, 1950), subito dopo L’Arlesiana e Adriana Lecouvreur, viene rappresentata per la prima volta il 15 aprile 1907 al Teatro alla Scala di Milano (direttore Arturo Toscanini), ma non ha il successo sperato e viene ritirata dopo due recite. Il 20 aprile 1932 il compositore la ripropone al Teatro di San Carlo di Napoli con un esito migliore (ed è questa la versione eseguita oggi al Teatro Lirico di Cagliari), anche se il titolo rimane sempre fra quelli raramente rappresentati (l’ultima esecuzione italiana nota, registrata in cd per Kikko Classic, risale al 1997 al Festival di San Gimignano con Fiorenza Cedolins protagonista). L’azione, ambientata nella Siena del XIV secolo, è una variazione sul tema di Romeo e Giulietta e racconta la tragica storia di due amanti coinvolti nel conflitto tra Guelfi e Ghibellini.
Gloria viene rappresentata in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari firmato per la regia dal noto ed eclettico artista Antonio Albanese (Olginate, 1964), che ha già curato, nel maggio 2021 per la riapertura al pubblico del Teatro Lirico di Cagliari, la regia di Don Pasquale di Donizetti, per le scene da Leila Fteita, per i costumi da Carola Fenocchio (che si avvale come costumista collaboratore di Marco Nateri) e per le luci da Andrea Ledda.
L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono guidati dal podio dal maestro Francesco Cilluffo (Torino, 1979), direttore e compositore, tra i giovani musicisti italiani più seguiti dalla critica, già applaudito virtualmente a Cagliari nel dicembre 2020, in occasione del suo debutto, con un concerto in diretta streaming a causa della chiusura al pubblico del teatro per la pandemia da Covid-19. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Di prim’ordine anche i due cast che alternandosi prevedono: Ramaz Chikviladze (10-12-15-17-19)/ Mattia Denti (11-16-18) (Aquilante de’ Bardi), Anastasia Bartoli (10-12-15-17-19)/ Valentina Boi (11-16-18) (Gloria), Franco Vassallo (10-12-15-17-19)/ Ivan Inverardi (11-16-18) (Bardo de’ Bardi), Carlo Ventre (10-12-15-17-19)/ Denis Pivnitsky (11-16-18) (Lionetto Ricci), Alessandro Abis (Il Vescovo), Elena Schirru (La Senese), Alessandro Frabotta (Un Banditore).
L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 10 minuti circa compresi due intervalli, viene rappresentata ovviamente in lingua italiana e il pubblico, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, ha anche l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.
Gloria viene replicata: sabato 11 febbraio alle 19 (turno G); domenica 12 febbraio alle 17 (turno D); mercoledì 15 febbraio alle 20.30 (turno B); giovedì 16 febbraio alle 19 (turno F); venerdì 17 febbraio alle 20.30 (turno C); sabato 18 febbraio alle 17 (turno I); domenica 19 febbraio alle 17 (turno E). Le due recite per le scuole che prevedono l’esecuzione in forma ridotta dell’opera della durata complessiva di 60 minuti circa, sono: martedì 14 febbraio e venerdì 17 febbraio alle 11. Nel ruolo di narratore l’attore cagliaritano Simeone Latini.
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 7 febbraio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Il Teatro Lirico di Cagliari continua a offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate. Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.
Ulteriori informazioni: www.teatroliricodicagliari.it
In copertina, un momento delle prove di Gloria al Teatro Lirico