Chiudi

Domenica all’Opera su Rai5: omaggio a Renato Capecchi

Condivisioni

Rai Cultura rende omaggio al baritono Renato Capecchi nel 100° anniversario della nascita con la storica edizione di Gianni Schicchi di Puccini del 1955, con la direzione di Antonino Votto e la regia di Anton Giulio Majano, in onda domenica 19 novembre alle ore 10.00 su Rai5. Nel cast Renato Capecchi, Elda Ribetti, Agnese Dubbini, Ezio De Giorgi, Luciano Della Pergola, Angela Vercelli, Fabrizio Maiocchi, Fernando Valentini, Andrea Mongelli, Eraldo Coda, Leo Pudis.

A seguire, l’edizione del 1956 di Madama Butterfly di Puccini del 1956, con la regia di Mario Lanfranchi e la direzione musicale di Oliviero De Fabritiis. Nel cast, Anna Moffo, Mitì Truccato Pace, Lelia Dori, Renato Cioni, Afro Poli, Gino Del Signore, Pierluigi Latinucci, Dimitri Lopatto, Alfredo Allegro, Aristide Baracchi.

Nato al Cairo nel 1923, dopo gli studi a Milano con Ubaldo Carozzi, Renato Capecchi esordisce alla Rai nel 1948 e l’anno dopo a Reggio Emilia in Aida. Nello stesso anno l’affermazione ad Aix-en-Provence nel Don Giovanni che gli procura una vasta notorietà, confermata dall’esito brillante del suo Elisir d’amore (1950) al Maggio Musicale Fiorentino. Il repertorio del buffo settecentesco e primo Ottocento gli si schiude immediatamente, così come le parti di baritono di mezzo carattere dell’opera del Novecento, ma Capecchi arriverà ad affrontare per esempio anche Rigoletto e Wozzeck aiutato da una rara perspicacia musicale e da doti di attore davvero eccellenti. Partecipa inoltre alle prime mondiali de La donna è mobile di Riccardo Malipiero, Billy Budd di Sylvano Bussotti a quelle italiane di Guerra e pace di Prokof’ev e di The Nose di Šostakóvič. Timbro e colore, tuttavia, si addicevano più a quelli di un baritono assai chiaro che a quelli del basso-baritono che, in parte, Capecchi ha voluto essere. Il suo Gianni Schicchi, il suo Dandini nella Cenerentola, o il suo Dottor Malatesta nel Don Pasquale, si distinguono per la raffinatezza e l’arguzia del cantante attore, svelando subito una connotazione intellettuale. Il numero delle opere e delle parti interpretate da Capecchi, morto a Milano nel 1998, è pressoché sconfinato.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino