“Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi: parole e musiche del Risorgimento”. Questo il titolo della decima edizione del Concerto per Gaetano, promosso in memoria di Gaetano Zingali, medico senologo, dalla Fondazione a lui intitolata. L’appuntamento si svolgerà giovedì 31 agosto, alle ore 19,30, nella Corte di Palazzo Biscari, nel cuore del centro storico di Catania. Il concerto nasce dal desiderio di raccogliere fondi per la onlus Catania Salute e Solidarietà, che da anni gestisce un ambulatorio solidale polispecialistico, in cui il personale medico e paramedico presta gratuitamente servizio per soggetti disagiati, locali e immigrati, che ricevono cure mediche a titolo totalmente gratuito.
L’impegno civile di Gaetano Zingali, per l’occasione, verrà coniugato alla sua autentica passione per il teatro musicale, che lo ha portato in vita a frequentare i più grandi teatri lirici. Per questo, il Concerto per Gaetano sarà un gala lirico, affidato alla direzione artistica di Giuseppe Aiello, il cui ricavato servirà a rafforzare la diagnostica per immagini, in ambito ginecologico e senologico, dell’ambulatorio solidale polispecialistico.
La serata prende spunto dal 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni per indagare i rapporti tra il grande letterato e Giuseppe Verdi, che di Manzoni fu profondo ammiratore, nel più ampio quadro del Risorgimento italiano. A guidare il percorso musicale e letterario della serata sarà Fabio Larovere, giornalista e saggista, affiancato dall’attore Luciano Bertoli, che leggerà pagine manzoniane, e da tre stelle del panorama lirico internazionale: il soprano Vittoria Yeo, il tenore Andrea Carè e il baritono Claudio Sgura, accompagnati al pianoforte da Fabio Centanni. Particolarmente ricco il programma, che vedrà gli artisti impegnati in diverse pagine del repertorio verdiano, da I vespri siciliani a Otello, passando per Macbeth, Luisa Miller, Don Carlo e Aida.
“È un grande piacere e un onore organizzare questo bellissimo concerto che vede sempre una partecipazione numerosa ed attenta – spiega il direttore artistico Giuseppe Aiello -. Anche quest’anno, sul palco saliranno grandi artisti, nel ricordo di Gaetano Zingali e nel segno della continuità del suo impegno di medico. Abbiamo voluto raccontare il rapporto tra Manzoni e Verdi per rendere omaggio a due personalità che, ciascuno a suo modo, hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione dell’identità italiana. I due si incontrarono una sola volta, a Milano, ma fu sempre profonda la stima reciproca. Al punto che, come noto, alla morte di Manzoni, Verdi scrisse in suo onore la Messa da Requiem, ovvero uno dei maggiori capolavori sacri dell’Ottocento”.
Durante la serata verrà raccolto un contributo individuale, oppure si potrà effettuare una donazione sul conto IBAN: IT96N0623016903000015635986 da destinare alla onlus Catania Salute e Solidarietà.