Chiudi

Al San Carlo di Napoli, il Requiem di Mozart nella versione scenica di Romeo Castellucci

Condivisioni

Debutta al Teatro di San Carlo,  domani martedì 16 maggio alle ore 20 il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart nella originale versione scenica firmata per regia, scene, costumi e luci da Romeo Castellucci, per la prima volta al Lirico di Napoli. “Dato che la morte, a ben guardare, è la vera meta della nostra vita, già da un paio di anni sono in buoni rapporti con questa vera, ottima amica dell’uomo, così che la sua immagine non solo non ha per me più niente di terribile, ma anzi molto di tranquillizzante e consolante!” Queste riflessioni di Mozart sulla vita e la morte (in una celebre lettera al padre del 1787) sono state il punto di partenza per l’interpretazione che Romeo Castellucci ha dato dell’emblematico e incompleto Requiem del compositore.

Espressione della paura esistenziale dell’umanità davanti alla morte, questo Requiem ci pone davanti alla fugacità della natura e della cultura, dell’umanità e dell’individuo. “Dovremmo percepire e celebrare la fine come l’altra faccia di una festa, dove le danze continuano. Questa Missa pro defunctis viene così trasposta e il suo significato cambiato.” Grazie alla visione teatrale di Castellucci e alla drammaturgia musicale di Raphaël Pichon, che integra l’opera con altri brani religiosi di Mozart, questo Requiem diventa la celebrazione ultima della vita.

Lo spettacolo è una coproduzione internazionale nata dalla collaborazione tra il Festival International dʼArt Lyrique dʼAix-en-Provence assieme a La Monnaie/De Munt, l’Adelaide Festival, il Theter Basel, il Wiener Festwochen e il Palau des Arts Reina Sofia di Valencia e sarà in scena al Massimo napoletano per quattro recite fino al 20 maggio. La direzione d’orchestra è affidata Raphaël Pichon alla guida anche del Coro ospite dell’ensemble Pygmalion, di cui è fondatore. Nel cast vocale Giulia Semenzato (soprano), Sara Mingardo (mezzosoprano), Julian Prégardien (tenore), Nahuel Di Pierro (basso) e César Badault (voce bianca). In scena anche il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer. La coreografia è di Evelin Facchini mentre la costume designer è Silvia Costa.

Ulteriori informazioni: www.teatrosancarlo.it

Photo: Luciano Romano

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino